La dispensa, istruzioni per l'uso

Sommario:

Anonim

Organizza la tua dispensa

Se la dispensa è presente da tempo nei nostri interni, ora è diventata un vero e proprio spazio decorativo. Concentrati sull'organizzazione di questo mobile che porterà un fascino d' altri tempi nei tuoi interni.

Cos'è una dispensa?

Una dispensa è tradizionalmente un piccolo armadio di legno la cui porta ha una rete metallica che permette di vedere l'interno. È un mobile che permetteva di tenere al sicuro il cibo da insetti e altri animali. Ci sono mobili bassi, altri a forma di credenza, ma anche scatole da mettere in tavola per cibi come i formaggi.Oggi il termine dispensa si riferisce anche agli scaffali su cui vengono conservati gli alimenti, anche se non nascosti alla vista.

Smistare il cibo

La prima regola da seguire per sistemare correttamente la propria dispensa è quella di smistare regolarmente gli alimenti per non conservare prodotti scaduti. Puoi anche aggiungere etichette che menzionino chiaramente la data di scadenza dell'alimento se non è sufficientemente visibile. Ciò ti assicurerà di consumare il cibo in tempo e quindi limitare lo spreco di cibo.

Creare categorie

Un consiglio molto pratico per organizzare correttamente la tua dispensa è classificare il cibo per categoria. Si possono così conservare insieme condimenti, lattine, torte, amidi, bevande calde (tè e caffè), altre bevande (bibite, sciroppi, succhi di frutta).). Questo tipo di archiviazione ti consentirà di massimizzare lo spazio di archiviazione disponibile nella tua dispensa e renderla più funzionale. Non perderai più tempo a cercare ciò di cui hai bisogno raggruppando il cibo per famiglie. Inoltre, questa tecnica per riordinare la dispensa ti consentirà di mettere via i tuoi prodotti più rapidamente quando torni a casa dalla spesa, sapendo esattamente dove deve essere posizionato tutto.

Scegli le scatole portaoggetti

Una volta che hai ordinato il tuo cibo per categorie, puoi anche raggrupparli in scatole di immagazzinaggio o casse di legno. Questa soluzione si rivelerà molto pratica in particolare per conservare correttamente scatole di torte, pacchetti di patatine o anche sacchetti di caramelle. Lo stesso vale per frutta e verdura che rimarranno così in ordine e non rischieranno di danneggiarsi. Puoi anche aggiungere un'etichetta a ciascuna di queste scatole o casse per indicarne il contenuto.

Scegli barattoli di vetro

Grande tendenza nella decorazione attuale: vasetti di vetro. Questi accessori sono infatti diventati indispensabili, siano essi utilizzati per conservare gli alimenti, accessori per laboratori creativi o prodotti di bellezza. In dispensa i barattoli di vetro saranno perfetti per conservare frutta secca, amidi, biscotti, cereali o legumi. Questi barattoli sono tanto pratici quanto estetici. Ti permetteranno di controllare a colpo d'occhio la quantità di cibo che hai lasciato aggiungendo un tocco decorativo alla tua dispensa. Conservare questi alimenti in barattoli di vetro, infine, è un gesto ecologico e zero sprechi poiché si può così optare per alimenti venduti sfusi, cosa che in particolare permette di limitare l'uso di imballaggi in plastica dannosi per l'ambiente.

Scommetti sugli accessori

Per ottimizzare al massimo lo spazio della tua dispensa, non esitare a scommettere sugli accessori.Oltre alle scatole, cassette di legno e barattoli di vetro che abbiamo già citato in precedenza, troverai diversi tipi di accessori che ti renderanno più facile organizzare la tua dispensa. Puoi optare per un portaspezie che ti permetterà di raccogliere i tuoi barattoli di spezie. nella versione girevole, ti farà risparmiare ancora più spazio. Puoi anche investire in un portabottiglie che renderà più facile riporli e tenerli in posizione. Alcuni modelli si adattano anche sotto gli scaffali per un ingombro ancora minore.