Piccolo giardino cittadino: spazio alla vegetazione verticale!

Sommario:

Anonim

Spazio al verde su tutte le superfici verticali

Nel tuo piccolo giardino senti il bisogno di verde? Tuttavia, ci sono mille possibilità per il greening verticale: pareti verdi, vasche rettangolari, alberi a graticcio, fiori in vasi sospesi… Dai un posto d'onore al verde su tutte le superfici verticali!

Il concetto del muro verde

Le pareti verdi, questi preziosi spazi verticali per rallegrare gli spazi ristretti, hanno conosciuto un forte sviluppo negli ultimi quindici anni. Rappresentano infatti una soluzione perfetta per portare il verde su una facciata, una recinzione, un palo… “Questo stile di piantumazione riprende il concetto lanciato dal botanico Patrick Blanc, spiega Stephen Woodhams nel suo libro Giardini in stile urbano (Edizioni Larousse). Il muro verde si presta particolarmente all'estetizzazione di luoghi dove lo spazio è limitato, dove la terra è così povera che non vi cresce nulla. In luoghi difficili da allestire, porta vita e "crea" l'atmosfera". La creazione di una parete verde è spesso un'attività da professionisti: un paesaggista può installare un intero sistema di vasche e irrigazione che creerà questo effetto di facciata verde. “Già innovativi, i muri verdi sono in continua evoluzione, ancorando così il loro successo negli anni”, continua l'autore. Grazie ai progressi tecnologici, gli impianti più importanti sono gestiti da computer, con apporti giornalieri di acqua e fertilizzanti, che consente di adottare una grande diversità di piante. […] Alcuni hanno un sistema di irrigazione e talvolta tasche o fioriere. Il muro verde che funge da isolante, [viene spesso utilizzato] per rivestire le facciate delle case e i lucernari”.

Lato pratico: le specificità di questi "giardini in piedi"

"Scegli piante adatte alla luce", consiglia Stephen Woodhams. Un'esposizione al sole offre una varietà di scelte, mentre le felci sono ideali per luoghi ombreggiati o umidi, come un piccolo cortile cittadino. Nella parte inferiore del muro, quindi, collocare specie che amano l'ombra, come le felci; mentre verso la sommità, più esposta al sole, occorre privilegiare le piante che sopportano una certa siccità”.

Divisorio per piante, la versione morbida per pareti vegetali

Se preferisci una soluzione più classica, più facile da realizzare con le tue mani ma altrettanto efficace, costruisci uno o più divisori di piante nel tuo piccolo giardino o sul tuo balcone-terrazza: si tratta di installare una recinzione o dei tralicci, per arrampicarsi edera, rose, gelsomino, caprifoglio, clematide, bignone… Un'idea che può essere adattata su una parete (idealmente un muro di mattoni rossi, per il lato fascino e vintage tanto apprezzato esteticamente), o essere creata interamente in un angolo della giardino che richiederebbe l'oscuramento. Esiste oggi un'ampia scelta di pannelli-tralicci decorativi in stile classico o di design, supporti estetici e pratici per sostenere le piante che si alzano verso il cielo. E se vivi in una regione mite, il principio è realizzabile anche con i sedum, queste piante grasse facili da usare e da mantenere, e la cui grafica dona carattere alla superficie più piatta ed essenziale.

Alberi a graticcio: muri nutrienti

Un'altra alternativa che piacerà agli amanti dei giardini curativi: gli alberi a graticcio per creare uno schermo di alberi da frutto: lungo un muro, ci piace, ad esempio, l'idea di associare un pero, un melo e una vite con piante rampicanti fiori (vedi sopra 'Tramezzo di piante'), o anche verdure come i fagioli rampicanti. È anche possibile aggiungere qua e là anche dei rovi a bacca rossa addestrati. Il risultato: un orto verticale e un mini-giardino maxi-gourmet!

Fiori appesi o appesi: una decorazione vegetale fai da te

In un corridoio esterno, più che vasi e fioriere a terra, piantagioni in piccoli vasi, appese lungo il muro: un modo semplice per ottimizzare il più piccolo metro quadrato, decorando e vegetando tutte le superfici che non andranno perse. Lasciati ispirare dalle facciate delle case andaluse che eccellono in questa zona per decorare un cancello o un intero ingresso!

Circondati di piante alte

Piante alte come aralie e palme danno subito un rigoglioso effetto "grande giardino". Se lo spazio del pavimento lo consente, installa alcune fioriere o contenitori XXL e piantane alcuni, scegliendoli già abbastanza in alto dal vivaista. E perché non anche un castagno e un acero per creare un'impressione di "piccolo bosco"? Infine, l'Equiseto giapponese (Equisetum japonicum) è l'effetto più bello in un piccolo giardino verticale; gli steli di questa perenne possono raggiungere fino a 1 metro, e anche più in alto se li pianti in un contenitore alto, perché no anche appollaiati su una piattaforma! Il verde verticale ha quindi diversi vantaggi: oscurare e privatizzare l'area paesaggistica, ottimizzare lo spazio mantenendo il numero massimo di metri quadrati a terra e dando l'illusione di un vero e proprio giardino rigoglioso. E tu, quale soluzione vorresti implementare?