Tutti i nostri consigli
Per ottenere senza difficoltà acqua calda e tiepida, spesso lo scaldabagno elettrico è la soluzione. Per avere giornalmente la giusta quantità di acqua calda, è comunque consigliabile prestare attenzione alle dimensioni dello scaldacqua ad accumulo, comunemente chiamato “bollitore”. Il peso a vuoto dei modelli moderni è diminuito molto e quindi ora consente all'individuo di installarlo da solo.
Quantifica le esigenze per scegliere il tuo scaldabagno
I modelli di scaldacqua ad accumulo sono elencati in base ai volumi di acqua che possono contenere. La sua capienza va scelta in base al numero di abitanti e quindi di docce giornaliere. Da cento a duecento litri, la selezione è molto importante per non rimanere senza acqua calda. Inoltre, in questo calcolo non deve essere presa in considerazione una lavatrice, ma il lavaggio manuale e la pulizia in acqua calda che possono essere effettuati.
Installa rapidamente il tuo scaldabagno elettrico
Devono essere realizzati due collegamenti idraulici serradadi con guarnizioni e un collegamento elettrico. Per non commettere errori si consiglia poi di prestare attenzione all'amperaggio del quadro elettrico al quale viene effettuato il collegamento elettrico. Può poi essere opportuno optare, inoltre, per un relè orario ridotto con contatto FESR o per un orologio programmabile, per poter usufruire delle migliori tariffe del fornitore di energia elettrica. Nella scelta di questa modalità operativa, invece, è necessario essere tanto più meticolosi nella quantificazione dei fabbisogni. Lo scaldabagno funziona solo durante le ore non di punta e deve quindi avere riserve per un'intera giornata. Quando lo scaldabagno non funziona, la temperatura dell'acqua scende solo di 1°C all'ora. Questa riduzione viene poi compensata durante le ore non di punta. E' comunque possibile variare le ore di funzionamento dello scaldacqua elettrico tramite il relè ore non di punta se è stata sottoscritta tale opzione. Infatti, la parte anteriore del misuratore ha un interruttore a 3 posizioni. In posizione auto, lo scaldabagno elettrico si avvia solo nelle ore non di punta senza dover intervenire. In posizione I o accensione forzata, l'apparecchio viene acceso anche se non nelle ore non di punta ed è così possibile avere nuovamente acqua calda se non fosse più disponibile. Infine, in posizione 0 o spento, lo scaldabagno elettrico non avvierà il ciclo successivo o fermerà il ciclo in corso.