Trend decorativo: le pieghe fanno spettacolo!

Sommario:

Anonim

Focus sulla decorazione plissettata, trend del momento

Se le pieghe sono la tendenza della moda con, ad esempio, l'immancabile gonna plissettata, le pieghe ne parlano anche nella scena della decorazione. Trend chic e rilassato, la decorazione plissettata rende facile risvegliare un interno eccessivamente liscio aggiungendo sollievo… Allora, sei pronto ad abbracciare questa nuova tendenza?

Una tendenza allo stesso tempo chic e rilassata!

L'arte della piega non risale ad oggi. Ampiamente usato nel mondo della moda e dell'haute couture, ne sappiamo meno quando si tratta di decorazione. Eppure la piega ha fortemente ispirato i designer di tutto il mondo ed è stata per diversi secoli. Si trovava già attraverso l'origami (l'arte di piegare la carta), un'antica tradizione giapponese. La piega è stata a lungo utilizzata anche nell'artigianato tessile.

Oggi la piega sta tornando alla ribalta e si insinua nei nostri interni. Se la decorazione plissettata fa spettacolo è perché permette una messa in scena interessante. Le pieghe, infatti, aiutano a contrastare le linee pulite e impersonali di un interno troppo liscio. Sorprendenti e affascinanti, le pieghe danno vita a tutte le superfici e le rendono persino affascinanti da guardare. Come si vede, le pieghe donano consistenza e rilievo a rivestimenti, mobili, biancheria o complementi d'arredo, conferendogli così più carattere.

Infine, se vuole essere rilassato e ingannevolmente imperfetto (poiché è l'opposto della perfezione del liscio), il decoro plissettato non è meno elegante. Al contrario, le pieghe - se usate bene - possono diventare delle vere alleate per infondere uno spirito chic negli interni.

Come adottare una decorazione plissettata?

Poiché sono relativamente semplici, le pieghe hanno il vantaggio di adattarsi a molti stili interni. Che tu abbia una decorazione contemporanea, minimalista, classica, scandinava o vintage, la piega è sempre un luogo d'elezione per dare movimento alla decorazione. In ogni caso lo usiamo con parsimonia ed evitiamo il total look per non rasentare il sovradosaggio. Tutto quello che devi fare è fare il grande passo scegliendo come desideri adottarlo tra queste diverse idee:

  • Alle pareti : puoi invitare le pieghe attraverso i rivestimenti murali. In questo caso, puoi sceglierli in modo reale (con cementine o piastrelle di ceramica strutturata), su pattern e stampe (carte da parati e panorami) o anche tramite pareti divisorie (rimovibili o schermi).
  • A proposito di biancheria per la casa : Copricuscini, plaid e coperte, tende e tendine… Le pieghe vestono con eleganza tutta la biancheria per la casa. Per un look di successo, valuta di variare i materiali!
  • Sull'arredamento : le pieghe verticali o orizzontali sono ideali anche per piccoli accessori decorativi. Li ritroviamo in particolare sui vasi, sulle stoviglie o anche sulle luci in cui eccellono! C'è da dire che, oltre a dare rilievo alla lampada, le pieghe offrono un gioco di luce materico che non colpisce più…