Domande da porre, criteri da tenere in considerazione
Fino a poco tempo fa trascurata, la scelta di una porta da garage spesso incontrava solo un'utilità pratica. Ma di fronte a una domanda crescente, i produttori - che un tempo offrivano modelli standardizzati - hanno recentemente attaccato questo mercato, tanto che oggi, tra proprietà tecniche ed estetiche, è diventato difficile scegliere un modello corrispondente alle aspettative di ciascuno. La redazione farà il punto con te per aiutarti a fare la scelta giusta e a trovare la porta da garage perfetta per te (e per il tuo garage ovviamente)!
I criteri da tenere in considerazione nella scelta di una porta da garage
Anche se la funzione primaria di una porta da garage è semplicemente quella di consentirti di entrare e uscire dal tuo garage, la sua scelta non deve essere presa alla leggera, perché dipende da diversi criteri che hanno tutti la loro importanza, come ad esempio:
- Le dimensioni del tuo garage, sia sui lati sia per quanto riguarda l'altezza del soffitto e la larghezza dell'ingresso.
- Il disordine dello spazio : vuoi una porta da garage che blocchi parte del soffitto, che richieda un certo spazio all'esterno, che blocchi una parete interna o che al contrario ottimizzi lo spazio il più possibile? Domande da porsi prima per evitare spiacevoli sorprese dopo!
- Il materiale della porta del garage, che ne condiziona il peso, ma anche il suo isolamento, la sua estetica e la sua eventuale manutenzione. Legno, PVC, acciaio o alluminio, ogni materiale presenta vantaggi e svantaggi.
- L'estetica della porta del garage, cosa da non trascurare ovviamente, perché spesso il garage è attaccato alla parte anteriore della casa.
- Facilità d'uso, che può comportare la motorizzazione della tua porta da garage. Un dettaglio che può sembrare minimo, ma che ti evita di dover scendere dall'auto appena vuoi parcheggiarla nel tuo garage!
I diversi tipi di portone da garage
Dopo aver chiarito un po' quali sono i fattori più importanti per te nella scelta della porta del garage, dovrai determinare un tipo specifico di porta del garage. Pertanto, sappi che puoi scegliere tra:
- La porta del garage a battente, composto da due ante che si aprono verso l'esterno facendo perno su cerniere, è apprezzato dai privati che vogliono sfruttare l'intera superficie interna del proprio garage.
- La porta del garage avvolgibile, che funziona esattamente come una tapparella, ovvero: lamelle che si avvolgono in un cassonetto, guidate da binari. Grazie al cassonetto fissato dietro l'architrave del garage, è chiaramente il tipo di porta da garage che offre il minimo spazio.
- Porta garage sezionale laterale (o porta garage scorrevole), che è composto da pannelli verticali della stessa dimensione articolati tra loro, e che scorrono lungo due binari (uno a soffitto e l'altro a pavimento). Se vuoi installare questo tipo di porta, sappi che condannerai automaticamente una parete interna del tuo garage (la sezione di muro su cui verranno riposti i pannelli quando apri la porta).
- Portone da garage sezionale a soffitto, che funziona sullo stesso principio della porta laterale scorrevole ma a livello del soffitto; non ingombra una parete, ma richiede volume sotto il soffitto!
- La porta basculante del garage, composto da un unico impanato, e che oscilla per essere riposto parallelamente al soffitto una volta aperto, guidato o meno da binari sospesi. Quando è traboccante, la basculante sporge leggermente verso l'esterno all'apertura; nella versione non straripante, può essere aperto anche quando i pedoni passano in strada!