Come scegliere lo chalet da giardino giusto?

Sommario:

Anonim

Lo chalet da giardino giusto per una stanza in più all'esterno

Lo chalet da giardino è una casetta da giardino migliorata con l'aspetto di un mini chalet. Una vera stanza in più all'esterno per accogliere gli ospiti, lavorare o divertirsi, purché lo si scelga bene. Segui la guida, te lo spieghiamo noi!

Le dimensioni e la posizione di uno chalet da giardino

Prima di pensare all'estetica, pensiamo alla praticità. a cosa? usa lo chalet giardino è inteso? Dovrebbe ospitare un laboratorio, un ufficio, una camera da letto, una cucina estiva, una stanza dei giochi? Dovrebbe contenere armadi o spazio di archiviazione, lavoro o spazio per dormire? A seconda dell'attrezzatura da posizionare lì, l'area richiesta è autoimposta. In linea di massima, meno di 10 m², si parla più di capanna o casetta da giardino. Lo chalet offre in teoria una stanza reale, vale a dire da 10 a più di 20 m².

Si prega di notare, le norme per allestire uno chalet con giardino all'esterno non è la stessa a seconda delle superfici scelte. Solo le superfici esterne inferiori a 5 m² non richiedono alcun intervento. Per una metratura e un ingombro compreso tra 5 e 20 m², sarà necessario fornire una preventiva dichiarazione di lavoro. Oltre i 20 m² è indispensabile il permesso di costruire. In ogni caso è bene informarsi presso il municipio sulle norme urbanistiche del comune, per verificare che non siano imposti criteri di taglia, colore o altezza!

La struttura di uno chalet giardino

Il caratteristiche di uno chalet da giardino dipendono dalle sue dimensioni e dal suo utilizzo, poiché ne definiscono il livello di comfort. Insomma, dovremo pensare a fondazioni, porte, finestre, coperture, poi coperture e allestimenti.

Primo passo, il terreno. Uno chalet da giardino può essere venduto senza pavimento, da appoggiare direttamente su piedistalli o su una soletta in cemento. Occorre poi prevedere un pavimento impermeabile e isolante. Stesso principio per le pareti, che devono essere più o meno spesse a seconda dell'utilizzo: quando si vuole creare una cameretta in più o addirittura riscaldare il giardino chalet, deve essere perfettamente isolato. Quando si tratta di finestre e porte, è tutta una questione di comfort ed estetica, ma per una buona luce, la doppia porta è l'ideale.

Riguardo a tetto dello chalet giardino ? Può essere a singola pendenza, doppia pendenza o piana, ricoperta di feltro bituminoso, ghiaia (teli bituminosi) o anche vegetata. La prima opzione è la più economica, la seconda più solida e raffinata, l'ultima più ecologica. Qualunque cosa accada, l'inclinazione dipende dal tipo di clima a cui è esposto lo chalet giardino: con frequenti maltempo è da evitare un tetto piano e consigliate grondaie. Solo in questa fase si può passare alla questione degli allestimenti e dei rivestimenti interni per soddisfare le esigenze di comfort e stile desiderati!

Quale materiale per uno chalet da giardino?

Il tipico chalet da giardino è fatto di legno. Apprezzato per la sua estetica tanto quanto per la sua durata, il materiale richiede una manutenzione regolare per proteggerlo dall'umidità, con una macchia o una vernice. Se è un chalet da giardino in legno grezzo, deve quindi essere trattato prima di essere allestito, a meno che non lo si scelga già verniciato in fase di installazione. Un'altra opzione è quella di selezionare legno appositamente trattato per resistere agli insetti e all'umidità, quindi legno THT (trattato ad alta temperatura) o autoclave.

Vero legno, no grazie? Optiamo per un chalet da giardino in resina o PVC, in grado di imitare l'aspetto dei pannelli verniciati senza problemi di manutenzione. Resistente e facile da pulire, il materiale è anche facile da montare nel caso di un kit chalet da giardino. Unica pecca è che non è riparabile in caso di rottura, a differenza dello chalet in legno su cui si può cambiare tavola.