L'alcova in tutte le sue forme
Hai una nicchia in una delle tue camere da letto? Rallegrarsi! Le possibilità di sviluppo sono tanto numerose quanto variegate. Che serva come testiera, contenitore o elemento decorativo, puoi sfruttare appieno l'alcova per valorizzare la tua stanza e soprattutto per personalizzarla. Come organizzare un'alcova in una camera da letto? Ecco alcune idee.
L'alcova, una testiera unica
Che sia su misura o tipico delle dimore, la tua alcova può essere la larghezza del tuo letto. In questo caso si distingue come testiera separata che puoi personalizzare con mensole o luci. A seconda della profondità dell'alcova, puoi creare nicchie che accoglieranno graziose lampade, a volte classiche, a volte contemporanee. Sugli scaffali, la radiosveglia, i libri e le riviste trovano il loro posto molto facilmente.
Quando l'alcova ripara il letto
Nella stanza dei genitori, dei ragazzi, dei bambini e anche dei neonati, l'alcova può contenere il letto che diventa un vero e proprio piccolo nido. Spazio dedicato al relax, l'alcova si veste poi di colori chiari e neutri e può essere separata dal resto della stanza con una tenda o una velatura. Nella stanza dei bambini, l'alcova si trasforma in una capanna, un castello fortificato o un castello magico. Mostra la tua immaginazione!
Un'alcova per valorizzare i tuoi mobili
Un'alcova può ospitare anche uno o più mobili per valorizzarli. Ad esempio, può ospitare due poltrone d'epoca e un tavolino, un comò antico, mobili di design o contemporanei e persino un'opera d'arte. Nell'alcova della tua camera da letto, puoi creare una libreria, installare il tuo ufficio, uno spogliatoio o persino una zona bagno. I giovani genitori possono sistemare il bambino nell'alcova della propria cameretta in modo da offrirgli uno spazio tutto suo pur rimanendo presenti.