Come piantare e coltivare l'ipomée?

Sommario:

Anonim

Consigli e trucchi per far sbocciare la regina degli scalatori

Tra il suo fogliame abbondante e i suoi superbi fiori di tutti i colori, l'ipomée ha tutto per sedurti e trovare il suo posto nel tuo giardino!

Le caratteristiche dell'ipomea

  • Tipo: vite
  • Altezza: da 80 cm a 1 m, da 1 a 2 m, da 2 a 5 m
  • Colori dei fiori: rosso, giallo, arancione, viola, blu
  • Esposizione desiderata: soleggiato
  • Tipo di terreno: humus
  • igienizzante: No
  • varietà: Tricolore, Purpurea, Celeste, Lobata, Coccinea

Origini e peculiarità dell'ipomea

Il ipomee sono piante volubili formando un grande genere di circa 500 specie. Tra questi troviamo in particolare l'ipomea della patata dolce (ipomoea batatas), l'ipomoea tricolor, l'ipomea a foglia d'edera (ipomoea hederifolia), la volubilis (ipomoea purpurea) o l'ipomoea a fiore rosso (ipomoea coccinea). ).

Originarie del Nord e del Sud America, queste piante vigorose crescono rapidamente e possono arrampicarsi molto in alto. Hanno un portamento leggero, foglie trilobate, steli sottili e fiori a forma di pentagono, i cui colori molto diversi (bianco, giallo, arancione, rosso, rosa, blu, viola) deliziano i giardini mediterranei. L'ipomée viene principalmente piantata in piena terra e picchettata per coprire e decorare pergolati, balconi, graticci o altro, ma può anche essere coltivata in vaso dove anche il suo portamento ricadente farà miracoli!

Pianta perenne ai tropici, l'ipomée non sopporta il gelo ed è coltivata come annuale in Francia.

Piantare ipomea

L'ipomea è una pianta a crescita molto rapida, può raggiungere facilmente i tre metri di altezza e superare i dieci metri quando il clima è favorevole al suo sviluppo. Le ipomee non sono piante esigenti in fatto di suolo: un terreno povero può bastare, anche se l'humus accelera la crescita e produce una fioritura più bella e abbondante. Allo stesso modo, per uno sviluppo ottimale, assicurati di pianta la tua ipomée su terreno piuttosto fresco e ben drenato.

D'altra parte, particolare attenzione deve essere prestata al'posizione dell'ipomea, perché è una pianta che ha bisogno di sole e i suoi fiori delicati temono i forti venti. Un'esposizione a sud sarà quindi perfetta per lui!
Piantalo in primavera vicino a un traliccio, un muro, un albero o un pergolato per fargli esercitare le sue doti arrampicatorie. Si consiglia di mettere a bagno i semi la sera prima della semina.

Manutenzione di ipomée

Non è necessaria alcuna potatura perché l'ipomée ha una durata di vita piuttosto effimera: vive solo un anno!

Se la pianta occupa troppo spazio in giardino per i tuoi gusti, puoi tagliare alcuni steli per rallentarne lo sviluppo. Puoi anche aggiungere fertilizzante al terreno se vuoi ottenere una fioritura particolarmente abbondante o se il tuo terreno è molto povero.

Innaffiare l'ipomea

Quando si tratta del fabbisogno idrico dell'ipomea, tieni presente che è sufficiente un'irrigazione moderata, poiché le ipomee sono piante forti che possono resistere alla siccità.

Nella stagione calda annaffiare poco ma frequentemente, preferibilmente la sera.

Malattie e nemici dell'ipomea

L'ipomea è una pianta abbastanza resistente che non teme particolarmente i predatori. Se gli afidi iniziano a invaderlo, lascia che lo facciano! Li tollera molto bene e durante questo periodo gli afidi lasciano in pace le altre tue piante. Se vuoi liberartene, puoi ovviamente spruzzare il fogliame della tua pianta con una miscela di acqua e sapone nero.

Se le foglie della tua ipomée iniziano a seccarsi o si deformano, niente panico: è solo un segno che sta avendo un piccolo colpo di freddo; non esitare a posizionare una tenda ai piedi della pianta durante la notte.
Nota: se vivi nel sud della Francia, potrebbe essere saggio trattare preventivamente la tua ipomée contro le cicaline spruzzando sapone nero sul fogliame.

Enciclopedia delle piante

  • a
  • B
  • vs
  • D
  • e
  • F
  • G
  • h
  • io
  • J
  • K
  • l
  • m
  • non
  • o
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • tu
  • v
  • w
  • X
  • z