Una cucina moderna e rustica allo stesso tempo: missione impossibile?

Sommario:

Anonim

Attenzione a mantenere una certa sobrietà nella scelta dei colori e degli accessori

La cucina rustica così com'era concepita negli anni '70 e '80 oggi non è più apprezzata dal grande pubblico. Con i suoi armadi in legno, il suo paraschizzi vecchio stile e il suo aspetto vecchio stile, tendiamo a dargli un restyling, o addirittura cambiarlo dalla A alla Z in favore di un layout più moderno. Non tutto però è da buttare nel dimenticatoio nelle cucine “vecchio stile”: certi elementi, mixati ad uno stile più contemporaneo, possono avere una resa molto chic! Dimostrazione in immagini.

Scegli con cura i tuoi mobili e accessori

Mescolare stile rustico e moderno rappresenta una vera sfida, che può facilmente passare al passo falso decorativo. Tuttavia, con un piccolo trucco, la sfida è tutt'altro che impossibile! Il total look oggi non è più di gran moda, si può osare mischiare stili ed epoche… Se volete modernizzare la vostra cucina rustica, o al contrario dare un tocco "country" alla vostra cucina moderna, non vi resta che adottare alcuni elementi chiave specifici per ogni atmosfera. Scommetti su mobili da cucina contemporanei con i quali abbini un bel mobile antico (cabina delle porcellane, tavolo da fattoria, ecc.). Completa il tutto con dei graziosi accessori che si trovano nei mercatini dell'usato (conca delle marmellate, cestini vintage, serie di padelle in rame, ecc.) per portare un'anima in più nella stanza. Attenzione comunque a mantenere una certa sobrietà nella scelta dei colori e degli accessori per non cadere in atmosfere troppo kitsch. Optate per valori sicuri come toni di nero, grigio, melanzana…

Personalizza le ante dell'armadio

L'aspetto obsoleto delle cucine rustiche molto spesso deriva dalle ante degli armadi in legno. La loro forma, le loro finestre affumicate e le loro serrature alla moda non corrispondono più ai gusti attuali! Non importa, devi solo sostituirli o semplicemente personalizzarli con vernici speciali e nuove maniglie. Molti brand stanno ormai cavalcando il trend “home staging” proponendo gamme di prodotti dedicate al restyling dei mobili da cucina: adesivi su misura, vernici, resine… con un po' di olio di gomito e materiale adatto, ormai è molto facile dare un aspetto più contemporaneo alla tua cucina rustica.

Un paraspruzzi in zellige

Non è più un segreto che lo zellige ha fatto un notevole ritorno nei nostri interni per diverse stagioni. Questa colorata maiolica di origine marocchina è una delizia per gli amanti della decorazione, che trovano attraverso questo materiale l'atmosfera degli interni di un tempo. Gli interior designer non si sbagliano e non esitano ad integrare queste piccole piastrelle lucide in molti dei loro progetti. Il loro vantaggio? Portano un tocco piuttosto rustico alle cucine, mentre ammorbidiscono le linee a volte troppo moderne o raffinate presenti sui mobili. Come la decoratrice Sarah Lavoine, lasciati tentare e osa unire zellige/design per una cucina piena di contrasti! Un'altra possibilità, le cementine: con il loro aspetto piuttosto retrò, si adattano perfettamente a un ambiente moderno e molto raffinato. Anche la designer spagnola Patricia Urquiola utilizza questa combinazione inaspettata in molti dei suoi fitting, per una resa calorosa molto apprezzata dai clienti!