Il tagliarami, strumento indispensabile per potare alberi e arbusti in giardino
Per tagliare e potare i tuoi alberi e arbusti in giardino, il tagliarami - o troncarami - è semplicemente uno strumento essenziale. L'editor di Déco.fr ti offre maggiori informazioni su questo accessorio base del giardiniere e ti dà anche alcuni suggerimenti per imparare a scegliere e utilizzare il tuo tagliarami.
Cos'è il potatore di rami?
Il tagliarami è uno strumento di giardinaggio noto anche come ilsramare e che serve, come indica perfettamente il suo nome, a tagliare rami, rametti e rami senza stancarsi.
Il tagliarami è uno strumento che permette di tagliare rami di diametro compreso tra 20 e 60 millimetri. Pertanto, viene utilizzato quando i rami di un albero sono troppo grandi o troppo duri per essere tagliati con una forbice da potatura convenzionale o un potatore.
Nota: se devi tagliare rami con un diametro superiore a 60 mm, non utilizzare il tuo tagliarami, con il rischio di danneggiarne le lame in modo irreversibile. In questo caso, usa uno strumento più adatto: la motosega!
Come utilizzare correttamente un decespugliatore?
Il troncarami è uno strumento che utilizza lo stesso principio delle cesoie: è dotato di due tipi di lame (o lame crescenti - usate per tagli puliti e netti - o lame a incudine, con una lama fissa e una lama mobile), ma ha una forma più allungata e lame molto più grandi della sua controparte.
Per una potatura ottimale e completamente sicura, il tagliarami deve essere usato con entrambe le mani, in modo da poter tagliare i rami mirati in modo molto netto.
La lunghezza dei bracci del decespugliatore consente l'accesso a rami troppo alti per essere raggiunti con una forbice. È anche uno strumento molto pratico per tagliare rami di rose o aiuole spinose senza pungersi.

Modelli di troncarami
I modelli moderni di tagliarami sono generalmente dotati di maniglie ergonomiche proteggendo così le mani del giardiniere. Ricorda di scegliere la lunghezza delle braccia in base alle dimensioni e alla corporatura della persona che utilizza lo strumento.
Per una maggiore durata del vostro utensile, si consiglia di scegliere un modello con lame in acciaio temprato e con trattamento antiruggine.
Ecco i diversi modelli di decespugliatori attualmente in vendita sul mercato:
- Il troncarami con due manicotti regolabili
Può raggiungere un'altezza massima di 90cm per poter effettuare tagli in altezza abbastanza agevolmente, oppure a terra senza che il giardiniere debba chinarsi.
- Il potatore con manico telescopico
Dotato di manico e manicotto, questo tipo di decespugliatore è molto maneggevole. Basta azionarli per scegliere l'altezza desiderata. Alcuni modelli hanno anche una testa regolabile, che facilita la manipolazione. Alcuni modelli di troncarami telescopici possono raggiungere i 4 m.
- Il tagliarami con impugnatura fissa
Si tratta di un modello non modulare, studiato appositamente per tagliare rami ad altezza seno.
I prezzi consigliati variano a seconda del tipo di decespugliatore desiderato. Lo trovate a 20€ così come a 130€.
Infine, per mantenere un sramatore, è semplicemente necessario lubrificare di tanto in tanto il sistema di rotazione.
Punti di forza e di debolezza del decespugliatore
Indispensabile per la potatura degli arbusti in giardino, il troncarami è uno strumento che ha molti punti di forza, ed in particolare:
- Sua facilità d'uso e la sua maneggevolezza molto buona.
- La sua capacità di eseguire taglio netto.
- La sua forza e durata nel tempo.
- Le sue dimensioni relativamente ridotte gli consentono di essere riposto ovunque, anche in una piccola casetta da giardino.
Tuttavia, il tagliarami non ha solo qualità. Va infatti tenuto presente che si tratta di uno strumento:
- Chi può essere? abbastanza pesante da trasportare (tutto dipende ovviamente dai modelli). Se hai problemi alla schiena, non investire in una sramatrice che pesa più di 2 kg!
- Che va assolutamente tenuto con entrambe le mani. Pertanto, se devi tagliare o potare rami abbastanza in alto mentre sali su una scala a pioli o una scala, non sarai in grado di stare in piedi… con il rischio di cadere che ciò comporta.
Enciclopedia degli attrezzi da giardino
- a
- B
- vs
- D
- e
- F
- G
- h
- io
- J
- K
- l
- m
- non
- o
- P
- Q
- R
- S
- T
- tu
- v
- w
- X
- sì
- z