Come usare correttamente l'arte grafica a casa?

Sommario:

Anonim

L'arte grafica può essere trovata in qualsiasi interno

Quasi a portare un po' di follia e buon umore nella nostra vita, l'arte grafica si può trovare ormai in tutti gli stili di interni, dal più classico al più moderno. Scopri le nostre idee per far parlare l'artista che c'è in te e tutti i nostri consigli per adottare la grafica nei tuoi interni!

L'arte grafica sta diventando sempre più democratica e invitante ovunque!

È un dato di fatto, l'arte non è più solo per l'élite. Ed è chiaro che l'arte astratta si è ritagliata un posto di rilievo nei nostri interni già da diverse stagioni. Poiché l'accesso alle opere d'arte è sempre più facilitato, le creazioni si trovano in tutti i tipi di interni, piccoli o grandi, con un arredamento contemporaneo o più rustico!

La mania per la tendenza Face Line Art (disegni e modelli di volti e silhouette limitati a linee semplici) ne è la prova. Così come la rinnovata passione che vediamo ormai da diversi mesi per l'arredamento in stile arty, che ricorda gli interni da galleria d'arte caratterizzati da un mix di generi, epoche e stili.

Troviamo così sempre più schizzi geometrici, manifesti grafici, quadri minimalisti, volti destrutturati sulla decorazione murale come sugli accessori decorativi attraverso stampe e pattern… Una cosa è certa, l'arte è buona decide di entrare nei nostri interni per creare ancora più personali universi.

Alcuni consigli per adottare l'arte grafica nel tuo arredamento

La cosa grandiosa dell'arte grafica e dell'arte astratta è che si fondono perfettamente con qualsiasi stile di interni. Che tu scelga dipinti con rappresentazioni grafiche e geometriche, volti e silhouette minimalisti o altre opere d'arte astratte, sarai sempre in grado di metterli in mostra. Su una parete bianca, la tua opera d'arte illuminerà la stanza, mentre su una parete di colore scuro, l'arte grafica può dare profondità e prospettiva alla stanza.

Per un interno chic e contemporaneo, scegli un equilibrio visivo optando per opere con tonalità identiche a quelle del tuo arredamento. Il colore principale della tua pittura grafica può essere trovato su alcuni elementi come una poltrona, un tappeto o persino alcuni cuscini! Puoi anche scegliere di evidenziare un solo dipinto scegliendo un modello di dimensioni imponenti.

Al contrario, per un'atmosfera artistica o bohémien, non abbiate paura delle convenzioni e osate mescolare e abbinare colori, forme e fantasie. Piuttosto che scegliere un dipinto o un poster, moltiplicali su una parete per creare una mini galleria d'arte. Non abbiate paura di variare le tipologie di mobili abbinando mobili d'epoca ad opere d'arte contemporanea per un felice guazzabuglio!

Infine e come abbiamo detto sopra, l'arte grafica è invitata anche attraverso accessori decorativi come cuscini, vasi, candelieri e persino tappeti. Quindi, se non sai come procedere, puoi iniziare facilmente adottando alcuni pezzi con linee astratte. Dal momento che porteranno fantasia e buon umore al tuo interno, avrai un solo desiderio: completare la tua collezione artistica!