Come evitare la peronospora del pomodoro? Tutti i nostri consigli

Sommario:

Anonim

La giusta prevenzione contro la peronospora, la malattia del pomodoro

Coltivare i pomodori da soli non è molto complicato, con un'eccezione: evitare la peronospora del pomodoro. Questo brutto fungo si accende con l'umidità, attacca tutte le varietà e fa marcire interi frutti, foglie o piante. E se non esiste una cura miracolosa, un buon piano di prevenzione può aiutare a prevenire il peggio!

Cos'è la peronospora del pomodoro?

Temuto da tutti i giardinieri, dai piccoli orti da balcone alle fattorie, la muffa è il malattia più comune e la più peste del pomodoro. Sotto questo buffo nome si nasconde un fungo, Phytophthora infestans, che prospera con tempo mite e umido, cioè tra i 17 e i 20° piovosi. Si diffonde per via aerea, da foglia bagnata a foglia, e si manifesta con la comparsa di macchie brune. Una volta insediata, la malattia si diffonde rapidamente, rendendo letteralmente pomodori marci a piedi. E anche se il tempo sembra farlo scomparire, attenzione: il fungo può ibernare per diversi anni nel terreno fino al ritorno delle condizioni favorevoli. Per lui, non per noi.

Come prevenire la peronospora del pomodoro?

Quando si tratta di muffa, gli specialisti sono unanimi. Poiché non esiste un trucco inarrestabile una volta dichiarata la malattia, prodotti naturali o chimici misto, la prevenzione rimane l'opzione migliore! Pianta bene i pomodori per evitare la peronospora Tutto inizia con la selezione dei pomodori: per prevenire la comparsa di muffa, evitiamo le varietà ibride, anche se ciò significa scegliere pomodori noti per la loro resistenza come Plum regal o Crimson Crush. Ci stiamo anche concentrando sulla diversità con diverse varietà di pomodori: ognuno reagisce in modo diverso alla peronospora, si diffonderà meno rapidamente. Per coloro che fanno le proprie piantine, manteniamo solo le piante più robuste, che sono più resistenti alla malattia. Piantiamo tutto in a luogo soleggiato e ben ventilato, dopo le gelate e in terreno arricchito, distanziando i piedi di almeno 40 cm l'uno dall'altro, idealmente di più. Poiché la peronospora prospera sulle foglie bagnate, più velocemente le piante rimangono e si seccano, meno malattia prenderà! Monitora la crescita del pomodoro per la peronospora Stessa storia una volta che le piante sono nel terreno. Noi li offriamo paletti di pomodoro oppure semplici picchetti su cui arrotolare e legare gli steli man mano che crescono, per evitare che le foglie tocchino il suolo o si attacchino tra loro. Ventilazione a tutti i costi! E se le previsioni meteo sono piovose o la regione è particolarmente umida, la soluzione più efficace è quella della serra o il rifugio del pomodoroo anche un semplice tetto per tenerli asciutti. Cura antimuffa Prendersi cura delle proprie piante di pomodoro contribuisce anche al prevenzione della muffa, a patto di adottare i giusti riflessi. Innaffia sempre i piedi delle piante, mai le foglie, sempre per evitare l'umidità. Potiamo solo con il bel tempo per permettere al taglio di asciugarsi velocemente, rimuoviamo le foglie secche e le trattiamo con cura: come per gli umani, un piccolo taglio facilita la contaminazione. Infine, pacciamare la base delle piante con a pacciamatura naturale può anche proteggerli.

Come combattere la peronospora del pomodoro?

Troppo tardi, la muffa è scoppiata? Non perdiamo la speranza e interveniamo subito rimuovendo tutte le parti, o anche tutte le piante malate per evitare il diffusione della malattia. Attenzione, non si tratta di riciclarli nel compost, li bruciamo! Se la peronospora è solo agli inizi, testiamo l'irrorazione di una miscela di sapone nero, bicarbonato di sodio e acqua, al ritmo di 1 cucchiaio ciascuno per 1 litro d'acqua. Sono possibili anche spruzzi di letame di equiseto, consolida maggiore o miscele a base di oli essenziali. Per il resto, guardiamo… e incrociamo le dita.