Prima di intraprendere il lavoro, dovresti porti le domande giuste
Molto trendy, i tetti interni in vetro rappresentano una soluzione efficace per dividere uno spazio mantenendo una bella luce. In cucina, offrono una certa privacy al padrone o alla padrona di casa durante la preparazione dei pasti, consentendo loro di avere un occhio sul soggiorno. Il soggiorno e la sala da pranzo sono finalmente isolati da odori e rumori, senza essere tagliati fuori dalla luce esterna! I tetti in vetro in stile officina ti permettono anche di personalizzare i tuoi interni dandogli un bel tocco contemporaneo, industriale o autentico. La redazione ti propone una breve guida pratica per installare la parete divisoria dei tuoi sogni nella tua cucina.
Determina la posizione del tuo futuro baldacchino in cucina
Prima di intraprendere il lavoro, dovresti porti le domande giuste sulla configurazione della tua cucina e la posizione delle pareti portanti. Quindi, resta da conoscere il tipo di tettoia che si desidera installare. Se il tetto in vetro è una buona soluzione per allargare un ambiente senza abbattere le pareti divisorie esistenti, non può sostituire una parete portante! Se questo è il tuo caso, l'installazione di un IPN (trave metallica) sopra il baldacchino è essenziale. Altro punto importante: la luminosità. Il tuo futuro tetto in vetro deve soprattutto permettere alla luce di circolare tra la cucina e la stanza attigua. È quindi importante determinarne la posizione in base alla fonte di luce più vicina per evitare una cucina troppo buia.
L'installazione del vostro tetto in vetro in cucina è un'attività da professionisti?
È difficile installare il baldacchino da soli senza chiamare un professionista. La posa di un tale elemento risulta essere abbastanza tecnica, soprattutto se è necessario ricorrere alla muratura per creare una base di mattoni o Placoplâtre. Ricordati di proteggere il tuo baldacchino prima dell'installazione con una vernice antiruggine e uno strato di vernice speciale in acciaio. Una volta che il muro è stato tagliato, è necessario installare prima il telaio, poi i vetri e infine le bretelle. La posa del vetro è un passaggio fondamentale perché quest'ultimo deve essere installato mediante un sistema di fermavetro, e non incollato. Se la configurazione lo consente, puoi attaccare una porta in stile officina al tuo baldacchino per migliorare l'aspetto del loft!
E se installassi un tetto in vetro pronto per l'installazione, o una parete divisoria rimovibile, in cucina?
Chi è resistente al fai da te può scegliere la soluzione del tetto in vetro “pronto per l'installazione”, presentata sotto forma di parete amovibile. Questo elemento architettonico ha il vantaggio di essere molto conveniente in termini di prezzo, oltre ad essere di facile installazione, a differenza di una classica pensilina da parete. Ne esistono di due tipologie che si distinguono per il loro sistema di fissaggio: la paratia su martinetti e la paratia su rotaie. Il primo è senza dubbio il più facile da installare grazie ai suoi 4 martinetti che fissano la parete a pressione, senza dover forare il pavimento o il soffitto (soluzione ideale per gli inquilini!). Il fissaggio su binario scorrevole si basa sullo stesso principio di un'anta di cabina armadio che si apre e si chiude lateralmente, tramite binari fissati al soffitto. A differenza dei jack, questa soluzione ti consente di aprire e chiudere la tua partizione come desideri. Non è necessario essere un esperto tuttofare per installare i binari, che si fissano con un semplice trapano, livella a bolla e cacciavite!