La sicurezza prima
Parte integrante del tuo giardino o terrazzo, la scala per esterni richiede la tua totale attenzione: scelta del materiale, requisiti di sicurezza, stili decorativi… Molti criteri devono essere presi in considerazione per fare la scelta migliore. Scopri gli errori da evitare prima di impegnarti nei lavori di costruzione.
Errore n° 1: non preparare il progetto della scala
Se fare una scala sembra la cosa più naturale del mondo, la sua realizzazione è ben diversa e avrai comunque bisogno di alcune conoscenze tecniche. Il primo è preparare bene il tuo progetto stabilendo un piano per determinare la posizione migliore e creare la scala più pratica e pertinente in base alle tue esigenze. Non esitare a chiamare un professionista se ti manca l'esperienza nella costruzione. E se vuoi iniziare comunque, vai alle scale del kit che non richiedono il getto di cemento.
Errore n. 2: scegliere una misura del passo inadatta
Quando prepari il tuo piano, determinerai il numero di passaggi ma anche la loro profondità per una maggiore sicurezza e comfort. Quindi sappi che l'altezza ideale di un gradino è compresa tra 15 e 18 cm per evitare troppi sforzi e la profondità (il gradino) è compresa tra 24 e 35 cm. Nota che un passo troppo debole è pericoloso perché non assicura un buon equilibrio quando fai le scale. Un gradino grande, invece, permette di creare una scala con meno gradini e può creare un interessante effetto decorativo per le scale che portano all'abitazione, come un vialetto.
Errore n. 3: trascurare la sicurezza
Poiché le scale sono una parte così importante degli incidenti domestici, la sicurezza dovrebbe essere una delle tue principali preoccupazioni. Per questo non bisogna solo tenere in considerazione la realizzazione e garantire una stabilità impeccabile ma anche prestare attenzione al materiale scelto. Quest'ultimo deve essere assolutamente adatto all'esterno ed essere antiscivolo per affrontare terreno bagnato, foglie morte e altri inconvenienti che possono rendere scivolose le scale. Quindi non esitate a scegliere un materiale che abbia un rinforzo antiscivolo o un trattamento specifico. Per la piastrellatura, affidarsi agli standard di presa: da R9 (presa normale) a R12 (aderenza eccellente) per i piedi calzati e A, B, C (da medio a forte) per i piedi bagnati.
Errore n. 4: ignorare lo stile
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la scala non è solo un elemento pratico dei tuoi spazi esterni: può davvero contribuire all'atmosfera decorativa del giardino o del terrazzo. Quindi non esitate a includere la sua realizzazione in un progetto di decorazione. La scala permette inoltre di strutturare al meglio il proprio giardino creando diversi livelli o rialzando un terrazzo per valorizzarlo. Lato materico, a ciascuno il suo: legno per un'atmosfera calda, pietra per uno spirito autentico, cemento per un risultato grezzo o piastrelle per un'atmosfera contemporanea.