Realizzare un ampliamento in casa è spesso un puzzle decorativo per armonizzare il nuovo e il vecchio. In questa piccola casa di 85 m², i proprietari sono riusciti ad ampliare lo spazio mantenendo una vera unità grazie a un arredamento d'ispirazione vintage e una scelta cromatica piuttosto audace.
Una cucina retrò allestita in lunghezza

© Fabienne DelafrayeDisposta in un'estensione per tutto, questa cucina rimane molto funzionale grazie ai suoi due piani di lavoro.
Vernice ardesia: divertente e pratica!

© Fabienne DelafrayeIn una cucina stretta l'importante è sfruttare al meglio lo spazio. Con questa vernice ardesia applicata all'anta e al mobile creiamo i quadri perfetti per organizzare bene.
Piante in cucina per un arredo naturale

© Fabienne DelafrayePer ricordare il giardino, portiamo la natura in casa. Queste piante verdi hanno trovato il loro posto nell'arredo della cucina grazie ai vasi abbinati.
Una sala da pranzo vintage e calda

© Fabienne DelafrayeSe vuoi creare uno spazio caldo, il legno è il materiale ideale. Mescolando tavolo, sedie e scaffali in legno con una cartella colori vintage, i proprietari hanno reso la loro sala da pranzo uno spazio accogliente e di ispirazione retrò.
Specchi vintage per un arredo trendy

© Fabienne DelafrayeSe questi specchietti da sole possono dare un tocco retrò all'arredo della sala da pranzo, sono molto utili anche per illuminare questo spazio senza finestre.
Piccola sala da pranzo, grandi consigli

© Fabienne DelafrayeQuesta sala da pranzo non era molto grande. Così, per ingrandirla, i proprietari hanno deciso di dipingere una parete di colore - che crea profondità - e di allestire un grande specchio che riflette la luce della cucina mentre ingrandisce la stanza.
Decorare senza forare accumulando cornici

© Fabienne DelafrayeQuando la parete non è molto grande, spesso preferiamo scaffali portaoggetti piuttosto che decorazioni. Per non rinunciare alla tendenza decorativa delle pareti a cornice, i proprietari le hanno dato un piccolo richiamo collocando sulla credenza un'intera collezione di cornici di diverse dimensioni e colori.
Una scala che si fonde con l'arredamento

© Fabienne DelafrayePer nascondere questa grande scalinata che corre su due piani, è bastato un po' di pittura sui gradini e sul muro.
Una scala discreta e ben ottimizzata

© Fabienne DelafrayeSe questa scala passa inosservata con il suo colore verde intonato al muro, rimane imponente. Per non perdere lo spazio che occupa, i proprietari hanno immaginato uno spazio di archiviazione come qui con questi appendiabiti.
Un sobrio soggiorno di ispirazione retrò

© Fabienne DelafrayeIn questa casa il colore è molto presente sul muro. Evitiamo quindi di sovraccaricare immaginando un soggiorno molto raffinato. Solo pochi tocchi di colore sul plaid e sui cuscini richiamano sottilmente le pareti. Come la cucina e le scale, anche i mobili del soggiorno coltivano un tocco vintage.
Una decorazione con i colori della casa

© Fabienne DelafrayeQuesta casa è stata progettata attorno a tre colori dominanti: blu anatra, kaki e mastice. Si trovano assolutamente ovunque, anche nelle cornici che adornano la parete sopra il divano.
Scaffali trasformati in libreria

© Fabienne DelafrayeOrganizzare una libreria sovrapponendo ripiani permette di moltiplicare gli spazi contenitivi e soprattutto le loro dimensioni. Pratico per riporre libri e oggetti decorativi!
Integra il tuo riscaldamento nella decorazione

© Fabienne DelafrayeSe il riscaldamento è un elemento essenziale in una casa, è anche un bel puzzle decorativo. E se, invece di nasconderlo, lo assumessimo? In questa casa, grazie ad un po' di vernice nera, il riscaldamento è parte integrante della decorazione.
Una scrivania sul pianerottolo per massimizzare lo spazio

© Fabienne DelafrayeUn ufficio su un pianerottolo non è sempre facile da allestire. Affinché trovasse il suo posto nella casa delimitando lo spazio, i proprietari hanno scelto di dipingere un'intera sezione del muro. Per la decorazione personalizzata, hanno mostrato i capolavori dei bambini.
Un bagno colorato

© Fabienne DelafrayePer abbinare il bagno al resto della casa, sono state installate piccole piastrelle colorate, declinando i colori dominanti della casa. Per quanto riguarda la cucina, abbiamo verniciato il piano di lavoro per armonizzare il tutto.
Barattoli riciclati per la conservazione del bagno

© Fabienne DelafrayeNella decorazione, nulla è perduto! I proprietari hanno riciclato i barattoli per riporre i loro effetti personali. Un'idea da adottare!
Toilette che invitano a viaggiare

© Fabienne DelafrayeIn questa casa i libri sono ovunque… fino al bagno! E tra la mappa di Parigi e gli scaffali pieni di storie, il minimo che possiamo dire è che questi bagni invitano a viaggiare.
Una stanza naturale e sobria

© Fabienne DelafrayeLa camera da letto è stata pensata principalmente come uno spazio pratico con i suoi ampi armadi. Per decorare la stanza, giochiamo con il colore delle porte e delle pareti. Un fregio vegetale adorna la testiera e richiama l'azzurro presente in tutte le altre stanze.
Uno spazio riservato ai bambini in mansarda

© Fabienne DelafrayeIl problema con l'attico è la pendenza sotto il tetto. Qui abbiamo trovato una soluzione molto semplice: l'ultimo piano di questa casa è stato riservato ai bambini con, da un lato, la cameretta e, dall'altro, un'ampia area giochi.
Una sala giochi con i colori della casa

© Fabienne DelafrayeQuesta sala giochi unisce uno spirito giocoso (grazie alle bande a muro) e colori vintage; una soluzione ideale per la stanza per invitare all'intrattenimento rimanendo in armonia con l'arredamento di tutta la casa.