La tecnica più semplice per isolare una stanza con un pavimento in legno è quella di stendere lana di vetro tra i travetti della stanza sottostante, con o senza raccordo.
Preparazione della lana di vetro
Questa operazione deve essere eseguita con attenzione, poiché è da essa che dipenderà la tenuta dell'isolamento. Il primo passo sarà misurare con attenzione la distanza dei travetti a ciascuna estremità (le misure possono essere diverse) e registrarle sulla parete e per tutte le campate. Queste misurazioni vengono poi trasferite sulla faccia liscia della lastra di lana di vetro, aggiungendo 5 mm di sicurezza. Utilizzando una riga metallica posta sui pennarelli, i pannelli vengono tagliati con uno strumento molto affilato, evitando di strappare la lana di vetro.
Stendere la lana di vetro
I pannelli così tagliati vengono poi posizionati tra i travetti, armati a faccia in giù, premendo bene sul perimetro per comprimere leggermente la lana di vetro tra i travetti ed evitare così i ponti termici. La lana di vetro verrà poi fissata mediante tasselli inchiodati ai travetti che incuneeranno l'isolante contro il soffitto, senza comprimerlo. Questi tacchetti dovranno essere tagliati con cura per una finitura pulita.
Posa del rivestimento
Se l'isolamento è stato installato in un seminterrato, non è indispensabile aggiungere un rivestimento, ma se si tratta di una stanza abitabile, è possibile applicare un rivestimento leggero ai listelli che trattengono l'isolamento ed eventualmente verniciarlo.