Marciume radicale

Sommario:

Anonim

So tutto di questa malattia!

Il marciume radicale è una malattia fungina delle piante legnose, caratterizzata dall'attacco sotterraneo di un fungo parassita, che imperversa sulle radici. Questi marciscono gradualmente, il che alla fine provoca la morte dell'albero o dell'arbusto. Il termine “marciume radicale” deriverebbe dal provenzale “poiridier”, che significa marciume. Uno dei principali agenti del marciume radicale è un fungo estremamente comune della famiglia dei basidiomiceti (funghi superiori), gli armillaria color miele, ben nota ai micologi.

Riconoscere il marciume radicale

Il marciume radicale si manifesta dapprima con il rallentamento della vegetazione dell'albero, il progressivo avvizzimento del fogliame e dei rametti, le foglie appassite che ingialliscono prematuramente, i rametti accorciati… in seguito i rami principali appassiscono e infine l'albero muore. La diagnosi è confermata dall'osservazione delle radici, che mostrano stati di decomposizione più o meno avanzati. Il distacco della corteccia alla base del tronco che rivela una fitta infeltrimento di micelio bianco, sotto forma di palmette o placche, dal forte odore di fungo, sono altre indicazioni della presenza del patogeno. Sulle radici decomposte e nel terreno circostante si trovano anche cordoni di micelio, bruni in superficie, bianchi all'interno, che sono stati chiamati rizomorfi. Il fungo "cima", Armillaria (due specie principali mellea e obscura), compare in autunno, formando dei cespi alla base degli alberi che parassita. Si riconosce il miele armillare dal cappello giallastro (fino a 15 centimetri), punteggiato di scaglie brunastre, e dal piede o gambo (15 centimetri) con un anello ben visibile.

La modalità di azione del marciume radicale

Il fungo si diffonde dalle spore, che diventano il micelio e poi gradualmente il rizomorfo sotterraneo. Quando il fungo si impadronisce delle radici o della chioma, uccide le cellule viventi della corteccia e degli strati esterni, impedendo alle radici di ottenere l'acqua e le sostanze nutritive necessarie per il loro sviluppo. Di solito attacca un albero già indebolito. Altrimenti, il fungo è solo saprofita, cioè si nutre di detriti di piante morte. Ora sappiamo che anche i funghi ascomiceti del genere Rosellinia partecipano, come Armillaria, allo sviluppo del marciume radicale.

Misure curative e preventive

Se il marciume radicale ha causato la morte dell'albero, dovrebbe essere strappato via, estratto e bruciato. Se il soggetto è troppo grande, il moncone e le radici principali devono essere devitalizzati sul posto utilizzando un prodotto come il clorato di sodio. La primavera successiva, il moncone può essere facilmente bruciato. L'azione principale contro il marciume radicale è eliminare il fungo alla fonte. È un'azione preventiva contro la comparsa di nuovi casi. Dovresti anche sapere che la decontaminazione del suolo è molto difficile perché il fungo cresce in profondità (più di 10 cm). Non sarà possibile piantare in questo luogo per diversi anni, a meno che il terreno non venga completamente rinnovato. Il controllo curativo è quasi impossibile, tranne forse proprio all'inizio dell'azione del parassita rimuovendo le radici contaminate e attivando la crescita dell'albero con un fertilizzante. In sintesi, va da sé che la depurazione del suolo deve avvenire molto prima di una nuova piantumazione. Appare inoltre molto importante evitare situazioni legate all'eccessiva umidità mediante annaffiature moderate e talvolta indispensabili drenaggi. Per mantenere le piante vigorose, è necessario modificare ragionevolmente e regolarmente, gli alberi da frutto in particolare. Infine, durante i lavori agricoli, limitare le manovre che potrebbero ferire i collari o le radici degli alberi. Il marciume radicale, chiamato anche "marciume radicale" in Quebec, è un nemico comune di molti alberi. È particolarmente temuto nelle colture frutticole, come fichi, gelsi, olivi, meli, noci… ma anche viti. Sono interessate anche le specie forestali, e in particolare le querce, così come alcune piante ornamentali, i lillà, i cipressi, i bossi… Di C. Schutz Croué

Enciclopedia di parassiti e malattie in giardino

  • a
  • B
  • vs
  • D
  • e
  • F
  • G
  • h
  • io
  • J
  • K
  • l
  • m
  • non
  • o
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • tu
  • v
  • w
  • X
  • z