Rispolvera le tue conoscenze sull'aria condizionata
I condizionatori d'aria (o più semplicemente aria condizionata) fanno ormai parte del comfort moderno. Indispensabili nella stagione calda, offrono spesso molteplici funzioni e rispondono a determinati standard che è bene conoscere prima di scegliere e acquistare. In 10 domande, il nostro speciale test di climatizzazione ti permetterà di rinfrescare le tue conoscenze e attrezzarti con serenità per trascorrere un'estate al fresco!
1. Qual è il principio dell'aria condizionata?
Il condizionatori sono dispositivi che servono a modificare l'aria ambiente di un'abitazione modificando in particolare la temperatura e il livello di umidità di quest'ultima.
La climatizzazione tradizionale funziona secondo un semplice principio: il calore viene inviato all'unità di condizionamento, quindi restituito all'ambiente dopo essere stato raffreddato da un refrigerante.
2. Quali sono i diversi tipi di aria condizionata?
Esiste davvero 2 tipi di aria condizionata :
- Condizionamento d'aria convenzionale, che permette quindi di catturare il calore dell'ambiente e creare aria fresca grazie ad un liquido refrigerante.
- Ma anche la climatizzazione reversibile, che oltre a generare frescura d'estate, prevede anche una modalità di riscaldamento (una pompa di calore reversibile), che d'inverno permette di restituire aria calda all'abitazione. Un sistema 2 in 1 che è sia aria condizionata che riscaldamento insomma.
3. Quanti tipi di aria condizionata esistono?
Esistono 3 diversi tipi di condizionatori:
- Il condizionatore monoblocco, sul quale l'intero circuito di condizionamento e' contenuto in un unico blocco (abbastanza imponente all'improvviso).
- Il climatizzatore monosplit, che comprende un'unità interna (posizionata nell'area da raffrescare) e un'unità esterna che la alimenta.
- Il condizionatore multisplit, che comprende più unità interne per raffrescare più ambienti.
4. Quali sono le opzioni di installazione per un condizionatore d'aria?
Un condizionatore d'aria può essere montato a parete (aria condizionata a parete), oppure essere installato all'interno di un controsoffitto, che consente di nascondere le apparecchiature e le canalizzazioni.
5. Possiamo risparmiare energia con l'aria condizionata?
Assolutamente ! I sistemi di climatizzazione reversibili sono molto efficienti quando si tratta di produzione di calore, perché sono in grado di rilasciare fino a 3 o 4 volte più calore di quello che consumano in elettricità.
6. È possibile pulire l'aria con l'aria condizionata?
Contrariamente alla credenza popolare, sì! Non solo le unità di condizionamento dell'aria sono coinvolte in riduzione dell'umidità in casa, ma hanno anche il vantaggio di purificare l'aria… Senza dimenticare che alcuni modelli di climatizzatori sono dotati di filtri che trattengono pollini, polveri, inquinanti chimici, batteri, ecc.
7. L'aria condizionata è necessariamente rumorosa?
Il volume del suono di un condizionatore d'aria può variare tra 45 e 60 decibel. Per le persone a cui piace la calma e la calma, ci sono modelli che hanno un opzione "silenzio"… Un po' più costoso, ma molto più silenzioso.
8. Ho bisogno di mantenere un'unità di condizionamento dell'aria?
Logicamente, se vuoi che la tua installazione duri il più a lungo possibile, devi eseguire due colloqui all'anno : uno in inverno e uno in estate. Durante questi colloqui, il professionista verificherà il corretto funzionamento dell'apparecchio, pulirà i filtri, proverà il refrigerante, ecc.
9. Quanto costa installare un impianto di condizionamento?
In media, se vuoi dota la tua casa di un impianto di climatizzazione, sarà necessario pianificare un budget medio compreso tra 2500 e 3000 €.
10. Esistono ausili per la climatizzazione della tua casa?
Per aiutarti a installare un sistema efficiente ed economico nella tua casa, lo Stato offre diversi aiuti, come:
- L'Energy Transition Tax Credit (CITE), sotto forma di detrazione fiscale.
- Il What Energy Premium, sotto forma di assegno bancario.
- Aiuto ANAH nell'ambito del programma “Habiter Mieux”.