Quali sono le dimensioni minime per ogni stanza della casa?

Sommario:

Anonim

Superfici minime stanza per stanza

Vuoi conoscere le dimensioni minime per ogni stanza della casa? Che si tratti di un progetto di costruzione, di affittare un immobile o semplicemente per curiosità, puoi fare affidamento sulle norme legali del decreto n.2002-120 del 30 gennaio 2002. Sebbene sia destinato ai proprietari che desiderano affittare la loro proprietà, questo decreto fissa le dimensioni di una casa decente.Scopri la metratura minima per tutte le stanze della casa.

Qual è la dimensione minima per un soggiorno?

Per il soggiorno è necessaria almeno una superficie di 20 m² per avere spazio per un divano, un tavolino, un mobile TV e una libreria.

Se vuoi aggiungere una zona pranzo, dovrai raddoppiare la superficie. Inoltre, se il tuo soggiorno funge anche da sala da pranzo, devi prevedere 40 m² di superficie!

Ovviamente, questi sono solo consigli e più grande è lo spazio, più facile sarà muoversi e più confortevole sarà il soggiorno.

Buono a sapersi: gli alloggi in affitto devono rispettare una superficie minima per soddisfare i criteri di decoro abitativo. Deve quindi contenere una stanza principale di almeno 9 m² e un' altezza del soffitto di almeno 2,20 m.

Qual è la dimensione minima per una cucina?

Per la cucina, la legge raccomanda una superficie minima di 12 m². Questa zona permette di avere tutti i comfort necessari, ovvero lo spazio per installare un piano cottura, un frigorifero e un lavello.

Per ampliare ulteriormente questo spazio, puoi aprire la tua cucina sul soggiorno o sul soggiorno.

Qual è la dimensione minima di una stanza?

Secondo la legge, la dimensione minima di una camera da letto è di 9 m². Questa è la dimensione minima per poter installare un letto, un armadio e una scrivania.

Per la camera da letto principale, l'ideale è fornire una superficie di 12 m² per poter optare per un letto grande e aggiungere mobili aggiuntivi come i comodini. Per il massimo comfort, puoi partire su un'area da 15 a 20 m².

Per quanto riguarda la camera dei bambini, se la dimensione minima è di 9 m², è consigliabile optare per una superficie di 13 m² in modo da offrire maggiore comfort ai bambini.

Nota: per l'affitto di una stanza, la superficie minima è di 9 m², compreso un punto d'acqua. Questo è stato recentemente aumentato a 12 m², come parte della costruzione o ristrutturazione di una stanza.

Qual è la dimensione minima per un bagno?

A differenza di altre stanze della casa, il bagno è una delle stanze con le dimensioni minime meno impegnative. Infatti, il decreto n° 2002-120 indica che la superficie minima deve essere di 3 m² per un normale bagno (doccia e lavabo).

D' altra parte, se vuoi installare una vasca da bagno nel tuo bagno, devi prevedere una superficie minima di 9 m².

Ancora queste sono le dimensioni imposte dalla legge affinché le dimensioni rispettino le caratteristiche di un'abitazione dignitosa. Se hai la possibilità di pianificare più in grande, sarà sempre più comodo.

Qual è la dimensione minima della toilette?

Come il bagno, la toilette non richiede una grande area per essere considerata decente. È sufficiente un'area di 1 m².

Nota che per installare un lavandino per lavarti le mani, devi pianificare di più. Alcuni potrebbero anche scegliere di installare una toilette in un bagno per risparmiare spazio in una piccola casa.

Qual è la dimensione minima di un garage?

Per quanto riguarda il garage e il parcheggio, la legge impone ai proprietari di fornire una superficie minima di 14 m² per il garage e il parcheggio. Questa dimensione minima ti consente di parcheggiare un'auto.

Qual è la dimensione minima di una cantina?

La dimensione della cantina dipende da molte abitazioni, ma se prevedi di costruire una cantina, deve essere di almeno 4 m².

Qual è la dimensione minima per un corridoio?

Infine, c'è una larghezza minima per i corridoi. Per consentire a due persone di circolare e fare spazio a una sedia a rotelle, i severi standard PMR prevedono una larghezza di 1,40 metri.