File: la scala esterna

Sommario:

Anonim

La scala da esterno: pratica ed estetica

Installare una scala esterna, che idea divertente! Eppure questa attrezzatura può essere indispensabile per raggiungere un piano più alto o semplicemente per organizzare il proprio giardino. Esistono diversi tipi di scale esterne. Allora come fare la scelta giusta? Questo pratico foglio ti dice tutto!

Scala da esterno: i diversi materiali

Legno, metallo, pietra, cemento… è possibile scegliere il materiale per la costruzione della sua scala esterna. La scelta dipenderà principalmente dalle tue preferenze e dal tuo budget. La tua scala da esterno risentirà delle condizioni atmosferiche: è quindi fondamentale scegliere il materiale giusto per limitare i costi di manutenzione. La pietra, ad esempio, richiede pochissima manutenzione mentre il legno ne richiede di più. Se il tuo budget lo consente, opta per una scala in cemento o pietra.

Scala esterna: i diversi modelli

Dopo aver scelto il materiale, devi pensare ai modelli. Ci sono tre possibilità: la scala dritta, la scala a chiocciola, la scala elicoidale. Anche qui la scelta dipenderà dalle vostre esigenze e dal vostro budget. La scala dritta è la più classica, la più economica e la più facile da costruire. Il suo principale svantaggio: è necessario un ampio spazio per la sua costruzione e installazione. Per una maggiore sicurezza, è necessario aggiungere una rampa. La scala a chiocciola è la più moderna. Porta un tocco di originalità in casa. È possibile scegliere una scala a quarto di giro, a doppio quarto di giro oa mezzo giro. Non deve essere confuso con la scala a chiocciola. Il suo principale vantaggio: l'ottimizzazione dello spazio. La scala elicoidale (o scala a chiocciola) è la più di design, per un esterno contemporaneo. È semplice da installare e non necessita di pareti di supporto. Molto più costosa delle altre due tipologie di scale, viene scelta per i piccoli spazi o per la sua estetica.

Scala esterna: quale prezzo?

Il prezzo della scala esterna dipenderà dai materiali, dalle dimensioni e dalla forma. Difficile quindi definire l'ammontare dell'investimento. Tuttavia, è possibile quantificare la totalità dell'opera dando delle fasce di prezzo. Per le scale in metallo (alluminio, pvc o acciaio) sarà necessario investire almeno 2.100 euro. Per le scale in pietra il prezzo minimo è di € 1.800. Per le scale in cemento il prezzo minimo è di 700 € (scala dritta) e può arrivare fino a 2000 € (scala elicoidale). Per le scale in legno il prezzo medio è di € 600. Le scale dritte in legno sono le più economiche (a partire da 350 €). Al contrario, le scale elicoidali in legno o a chiocciola sono le più costose (a partire da € 600). Sono disponibili anche scale esterne in kit con dimensioni standard. Il prezzo medio è di 200 €.