Sistemare le soffitte perse

Sommario:

Anonim

Tutti i nostri consigli

Avere una mansarda in casa è un'opportunità per guadagnare spazio sviluppando una o due nuove stanze. Ma prima di passare attraverso la scatola dei lavori, è necessario prendere in considerazione alcune misure.

Precauzioni da prendere in caso di allestimento di solai smarriti

Prima di allestire la tua soffitta perduta, è importante sapere una cosa: puoi starci dentro? In tal caso, puoi iniziare delimitando l'area in cui ci sono almeno due metri sotto il soffitto. Se vuoi ingrandire ulteriormente, puoi sempre aprire i soffitti per avere più volume. Una volta effettuata la delimitazione, è poi necessario coibentare bene il sottotetto smarrito, anche solo per una questione di comfort e risparmio energetico, estivo ed invernale. Per questo, puoi isolare dall'esterno con un pannello del tetto o dall'interno. In questo caso specifico, l'isolamento avviene tramite cartongesso o pannellatura. Questa è la soluzione più semplice e veloce per isolare il tuo sottotetto smarrito.

La disposizione della mansarda

Per sistemare la mansarda e rendere la stanza più luminosa, più grande di quanto sembri, non esitare a utilizzare mobili laccati che riflettano la luce, così come gli specchi. In termini di luminosità, è essenziale almeno una finestra. Si può optare per un lucernario o un lucernario, facendo attenzione a non installare la/e finestra/e sul lato sud, per evitare il surriscaldamento. La mansarda può essere utilizzata anche come camera da letto (bambini come i soppalchi) oltre che come salottino per ricevere amici e rilassarsi.