Il permesso di costruire è obbligatorio.
Ampliare la tua casa trasformando il tuo garage in un soggiorno: che bella idea! Attenzione, però, a rispettare tutte le regole a pena di sanzioni. Il punto su cosa sapere prima di iniziare.
Perché trasformare il tuo garage in un soggiorno?
Perché hai bisogno di una camera da letto in più o di un ufficio, o perché vuoi rivedere la disposizione del tuo piano terra e la cucina sarà molto meglio posizionata… Insomma, i motivi per utilizzare la superficie del suo garage sono numerosi… e quindi allettanti.
Trasformare il garage in soggiorno: verifica i diritti di costruzione
Prima di tutto, controlla di avere ancora i diritti per costruire sulla tua terra. Devi conoscere il tuo COS (Coefficient of Land Occupation) che indica la proporzione di costruzione abitabile di ogni pezzo di terra in un comune. Se la tua trama è di 100 m² e il COS è 0,70, la tua casa non deve essere più di 70 m² a terra. La tua richiesta di permesso di costruire per utilizzare il tuo garage di 20 m² sarà quindi probabilmente rifiutata. Se hai utilizzato tutti i tuoi diritti di costruzione, vai da un architetto del CAUE (Consiglio per l'architettura, l'urbanistica e l'ambiente) nel tuo dipartimento. Può trovare un modo legale per realizzare il tuo progetto.
Trasformare il garage in soggiorno: attenzione al PLU
Per prima cosa recati presso il tuo Comune all'Ufficio Urbanistica e chiedi di consultare il PLU (Piano Urbanistico Locale), oppure il POS (Piano d'Occupazione del Territorio) se il Comune non è dotato di PLU. È un documento che regola, quartiere per quartiere, tutte le norme urbanistiche: altezza degli edifici, distanze dagli edifici limitrofi…. Il PLU può richiedere agli abitanti delle città di avere un garage o un parcheggio e persino due o più a seconda delle dimensioni del terreno e della superficie abitabile. Potresti quindi essere costretto a costruire un altro garage, affittarne uno (anche se non lo utilizzi) o pagare una tassa di partecipazione per il diritto di parcheggiare su strade pubbliche. Se abiti in una lottizzazione, chiedi il regolamento di lottizzazione.
Trasformare il garage in soggiorno: quali permessi?
Qualunque sia la dimensione del tuo garage, anche se è inferiore a 20 m², dovrai richiedere un permesso di costruzione. La trasformazione di un garage in soggiorno è infatti assimilabile ad un “cambio di destinazione”, per il quale è obbligatoria la concessione edilizia.
Trasformare il tuo garage in soggiorno: hai bisogno di un architetto?
Il ricorso a un architetto è obbligatorio solo se la conversione del garage aumenta la superficie abitabile totale dell'alloggio a più di 170 m². Altrimenti, non devi. Tuttavia, passare da un architetto a volte è una buona soluzione per trovare il layout ideale ma anche per alleviare la scelta dell'azienda e il monitoraggio dei lavori.
Trasformare il garage in soggiorno: paghiamo più tasse?
L'espansione dello spazio abitativo ha sempre un effetto sulle tasse locali e sulla proprietà, oltre che sulla tassa sulla casa. Non devi fare una dichiarazione. Dal momento in cui hai richiesto un permesso di costruzione, le autorità fiscali sono state informate.