Tutti i nostri consigli
L'isolamento della sua soffitta può essere effettuato sia dall'esterno che dall'interno. Molti materiali sono disponibili sul mercato per permetterti di ridurre i tuoi consumi energetici, a seconda delle tue esigenze.
Materiali sintetici per isolamento sottotetto
Nella gamma dei materiali sintetici, il polistirene espanso è senza dubbio il materiale più diffuso, perché poco costoso. Impermeabile, impedisce la diffusione dell'umidità in casa, ma è sconsigliato per superfici irregolari. Da parte sua, il poliuretano è molto efficace in inverno, poiché può essere utilizzato per sigillare porte e finestre. Il suo prezzo rimane comunque piuttosto elevato e il suo potere isolante diminuisce nel tempo.
Fibre minerali e isolanti
Tra gli isolanti minerali ce n'è uno unanime: la lana di legno. Molto usato, quest'ultimo è rigido e molto resistente al tempo. È anche la gioia degli abitanti che desiderano proteggersi dalla calura estiva. Le fibre vegetali, come la canapa arrotolata, hanno tante qualità quanto gli isolanti minerali. In entrambi i casi si tratta di isolanti di forte spessore che ti garantiscono un ottimo isolamento.
Materiali rinnovabili
In rapida diffusione sul mercato, l'ovatta di cellulosa è disponibile in commercio sotto forma di pannelli ed è tra i migliori isolanti termoacustici. Il sughero, da parte sua, ha un'elevata inerzia termica ed è un ottimo isolante acustico. Disponibile in granuli, rotoli o pavimenti, è particolarmente resistente ai roditori, che può essere perfetto per i solai. > Richiedi un preventivo per coibentare il tuo sottotetto