Crea un orto in un appartamento

Sommario:

Anonim

Giardino facilmente al chiuso

Vuoi coltivare frutta e verdura, ma non hai un giardino o un balcone? Ecco cosa devi sapere per avviare il tuo giardino in appartamento.

Scegliere i contenitori giusti per l'orto in appartamento

Che tu stia installando il tuo orto in camera da letto, in cucina o in salotto, la prima cosa da fare sarà selezionare dei contenitori adatti. Sono disponibili varie scelte. Puoi infatti optare per fioriere, vasi, fioriere o persino casse.L'importante sarà adattare le dimensioni dei vostri contenitori in base alle radici di ciò che andrete a piantare. Più le radici delle tue verdure sono grandi e profonde, più spaziosi dovranno essere i contenitori.

Sappi ad esempio che verdure come insalate o spinaci hanno poche radici. Saranno in grado di adattarsi perfettamente ai piccoli vasi. D' altra parte, le verdure come i ravanelli o le carote avranno bisogno di molto più spazio per sviluppare le loro radici.

Pianta in un appartamento

Dopo aver selezionato i tuoi contenitori, è il momento di riempirli. La soluzione più efficace è posizionare delle palline di argilla sul fondo dei vasi prima di riempirli di terriccio. Le città ti permetteranno di drenare l'acqua ed evitare di annegare le tue radici o di avere contenitori traboccanti. I contenitori dovrebbero anche avere fori di drenaggio, per gli stessi motivi.

La posizione del tuo orto sarà fondamentale. Se non hai un balcone, dovrai scegliere un luogo ben esposto al sole. Non tutte le verdure hanno gli stessi requisiti di luce per crescere correttamente. Dovrai quindi scegliere le tue piantagioni in base al tempo di esposizione che puoi offrire loro nel tuo appartamento.

Creare un orto in appartamento è l'occasione perfetta per passare al biologico. Piantare in casa ha un notevole vantaggio: le tue verdure avranno pochissimo contatto con i parassiti. I pesticidi devono quindi essere totalmente vietati.

Infine, è necessario prestare particolare attenzione all'irrigazione delle piante. Le dimensioni limitate dei vasi non permetteranno alle piante di svilupparsi tanto quanto all'aperto. Le loro dimensioni saranno quindi ridotte e il loro fabbisogno idrico maggiore. La soluzione migliore per una zuppa ben riuscita in appartamento è annaffiare le piante più spesso, ma con minori quantità d'acqua.

Scegliere le verdure giuste per l'orto di un appartamento

Come accennato in precedenza, alcune verdure hanno bisogno di più luce di altre per crescere correttamente. Ecco alcune verdure da favorire a seconda delle ore di sole che hai. Tra le verdure che richiedono più sole possiamo citare pomodori, zucchine, zucche, peperoni, melanzane, fagioli, piselli, carote o cetrioli. Tutte queste verdure crescono molto bene in pieno sole. Quindi assicurati di installarli nelle stanze che hanno l'esposizione più lunga durante il giorno.

Se hai un appartamento molto buio, niente panico. Ci sono infatti verdure che crescono perfettamente all'ombra. Alcune verdure a foglia verde in particolare possono crescere con meno di due ore di luce solare al giorno. È il caso del cavolo asiatico, del rabarbaro, di varie insalate e persino dei ravanelli a radice bianca.

Se hai 2 o 3 ore di sole al giorno, puoi anche piantare cavoli di palma, bietole o anche piante aromatiche.
Le erbe aromatiche sono generalmente le piante più facili da coltivare in appartamento. Occupano poco spazio e non richiedono molta manutenzione. Se sei alle prime armi con il giardinaggio indoor, possiamo quindi consigliarti di iniziare con le erbe aromatiche. Basilico, coriandolo, erba cipollina, timo Le possibilità sono infinite.

I vantaggi di un orto in appartamento

Creare un orto in appartamento non permette di crescere tanto quanto in un giardino. Tuttavia, questo sistema ha molti vantaggi. Prima di tutto, puoi ridurre il tuo budget per la spesa producendo tu stesso prodotti freschi. Il giardinaggio è noto anche per le sue proprietà antistress. Ecco un'attività che può migliorare la tua zenitudine su base giornaliera!

Per sfruttare appieno le tue piantagioni, ecco i nostri ultimi consigli:

- Usa compost e fertilizzante naturale, per non danneggiare la salute delle tue piante e quella del tuo interno.

- Metti le piante velenose fuori dalla portata di bambini e animali domestici (foglie di pomodoro per esempio).

- Ispeziona regolarmente le tue piante alla ricerca di afidi, lumache, erbacce o qualsiasi altro parassita che potrebbe attaccare il tuo piccolo giardino interno.