Come scegliere la molla giusta?

Sommario:

Anonim

Consigli professionali per la scelta del tuo box spring

Te lo ripetono tutti, scegliere la rete giusta è una delle chiavi per un sonno di qualità. Si ma come ? Per ottenere il massimo da un buon materasso, gli diamo il supporto che merita: un molleggio in grado di migliorare il comfort e prolungarne la durata. Per quanto riguarda le istruzioni, è proprio qui!

Quando e perché scegliere una rete a doghe

varietà infinita, dai primi prezzi scomodi ai modelli top di gamma extra flessibili. La scelta di una rete a doghe permette di adattarsi alla maggior parte dei tipi di materassi, con una buona ventilazione ideale per persone allergiche. Per quanto riguarda il comfort, è tutta una questione di fissazione.

  • Il reti a doghe fisse sono i più economici. Le doghe sono pinzate al telaio in legno, fornendo un supporto stabile senza flessibilità, meno durevole. Sono più adatti per un uso occasionale.
  • Il reti a doghe flessibili hanno sospensioni che consentono di articolare le lame per adattarsi alla morfologia del corpo. Più durevoli, più resistenti, offrono soprattutto più comfort. Alcuni hanno persino cursori di rigidità per personalizzare la rigidità della molla a scatola e fornire più fermezza per la schiena, meno per le spalle, per esempio.

Quando e perché scegliere un box spring

I molleggi si adattano anche ai movimenti e alla morfologia per fornire un supporto ottimale, ancora più preciso rispetto a una rete a doghe flessibile. Le borchie si inclinano e si muovono sotto il materasso per seguire da vicino i punti di pressione, fornendo un'ammortizzazione particolarmente flessibile. Le borchie possono anche essere cambiate facilmente per prolungare la vita del modello. Scegli una molla a scatola piazzole è spesso consigliato per chi dorme dalla propria parte, o in aggiunta ad a materasso in lattice e memory foam. Sono generalmente più costosi.

Quando e perché scegliere un box spring

Meno frequenti, le molle a scatola sono compatibili solo con materasso a molle e non offrono alcuna modularità, a differenza di piedistalli o reti a doghe. Forniscono un supporto elastico e morbido. Per un buon comfort, soprattutto per due, il numero di molle deve essere alto. Li scegliamo se il materasso è a molle, non hai problemi alla schiena e ti piace la morbidezza.

Casi speciali per la scelta di un box spring

Il tipo di sospensione, fatto, ci sono altre sottigliezze da tenere in considerazione quando si sceglie la giusta rete del letto…

  • Una base di relax è una rete a doghe oa colonna, ma articolata: è possibile alzare le gambe e/o lo schienale. Consigliato a persone con problemi di salute come dolori circolatori, può essere manuale o elettrico.
  • Una scatola a molla è un sommier fissato a una cassapanca, che svolge sia il ruolo di giroletto che di contenitore aggiuntivo. Questa base del letto piatta si solleva per fornire ampio spazio nascosto per riporre piumoni, cuscini, biancheria da letto o vestiti.
  • Una scatola a molla è un sommier le cui doghe sono nascoste da un telaio rivestito in tessuto. Più elegante, più decorativo, è anche più costoso e può interferire con la ventilazione del materasso.

Che taglia per scegliere una molla a scatola?

Il dimensione della molla della scatola dipende dalle dimensioni del materasso! In linea di principio, contiamo l'altezza della traversina più grande più 20 cm. Per chi dorme insieme, la scelta di due sommier insieme può offrire una migliore indipendenza del sonno per potersi voltare senza disturbare l'altro.

Quanto a scegli una molla a scatola, bisogna tener conto anche dell'altezza, che può variare da 7 cm per una rete piana a 30 cm per un sommier, senza contare i piedini. Qualunque sia il modello che scegli, anche i piedini sono una risorsa importante, poiché migliorano l'areazione della rete, migliorano l'igiene e facilitano la pulizia.