4 cose da sapere prima di fare un lifting

Sommario:

Anonim

Tutto sul lifting

Per motivi estetici o energetici, per ottemperare agli obblighi di legge… siamo tutti costretti, un giorno o l'altro, a fare un lifting! Di cosa si tratta ? In quali casi dovrebbe essere eseguito questo lavoro? Cosa dice la legge? Quali sono i diversi passaggi? Scopri tutto quello che c'è da sapere sul lifting!

Che cos'è un lifting?

Nel tempo, la tua facciata viene messa a dura prova. Crepe, intonaco scrostato, pareti scrostate, vernice danneggiata, degrado dei giunti, infiltrazioni d'acqua, scarso isolamento… Per evitare un ulteriore deterioramento, è necessario rinnovare la facciata del tuo edificio. Questo si chiama lifting. Tale restauro deve riguardare tutti gli elementi visibili della casa (o dell'edificio). Questo include quindi anche i dispositivi di chiusura e protezione dell'alloggiamento. In altre parole, il lifting è una ristrutturazione.

Buono a sapersi: tieni presente che il restyling della facciata deve essere eseguito dal proprietario (o dal comproprietario). È quindi sua responsabilità per le procedure amministrative e il monitoraggio del sito.

In quali casi eseguire un restyling della facciata?

Diversi motivi possono spingerti a intraprendere un lifting:

  • Per motivi estetici: il lifting dona una seconda vita alla tua casa. Allo stesso tempo, consente di aumentare il valore di un immobile in caso di proposta di vendita.
  • Per migliorare l'isolamento: nel tempo la tua facciata si deteriora e perde efficienza termica e acustica. Il lifting migliora quindi le prestazioni di isolamento della tua casa. Questo ti farà risparmiare un sacco di energia!
  • Per consolidare la tua facciata: il lifting permette soprattutto di consolidare la struttura della tua casa e garantire così una maggiore durata.
  • Per rispettare la legge: secondo il Codice dell'edilizia e degli alloggi, le facciate devono essere mantenute pulite e non devono presentare alcun pericolo per gli occupanti dell'alloggio o per i passanti. Il restyling della facciata deve avvenire ogni 10 anni.

Obblighi di legge

Che tu stia effettuando un lifting per motivi estetici o per motivi criminali, devi conoscere tutti i passaggi da compiere. Se il tuo lavoro non cambierà l'aspetto della facciata, non avrai bisogno di un permesso di costruzione. Se invece desideri cambiare rivestimento o colore, devi contattare il tuo municipio per conoscere i tuoi obblighi.

In tutti i casi, è preferibile presentare una dichiarazione preventiva di lavoro per evitare il minimo errore. Puoi rivolgerti alla DDE (Direzione Dipartimentale delle Attrezzature) o alla CAUSA (Consiglio di Architettura, Urbanistica e Ambiente) che ti guideranno in tutte le tue procedure.

Le diverse fasi di una ristrutturazione di una facciata

Prima di tutto, devi identificare i punti deboli della tua facciata attuale. Rivolgiti a uno specialista qualificato per fare una diagnosi completa e precisa delle tue esigenze. Indipendentemente da ciò, il restyling della facciata viene eseguito in più fasi. Che il tuo rivestimento sia in mattoni, cemento, legno o anche pietra, deve essere pulito per ricevere i suoi trattamenti. Questo può essere fatto levigando, sbucciando o levigando. La tua facciata deve poi essere trattata e protetta prima di essere ristrutturata. Ancora una volta, tutto dipende dal tipo di rivestimento. Seguono poi i lavori di ristrutturazione (riempimento di buchi e crepe, coibentazioni, ecc.) e finiture (intonaco, rivestimento, paramento, ecc.).