Consigli e trucchi per tenere a casa le tue buone bottiglie
Conservare bene il proprio vino è un'arte che va maneggiata con cura. Infatti, buio, umidità e temperatura di conservazione sono fattori chiave nella conservazione del vino… da non trascurare per una degustazione di successo. Tra gli indispensabili per conservare bene il vino c'è un mobiletto o una cantinetta… sta a te decidere in base allo spazio che hai, ma anche la frequenza (più o meno regolare o veloce) con cui ti piace aprire un bottiglia intorno a un buon pasto!
Perché scegliere una cantina per conservare i tuoi grand cru?
Quale wine lover non sogna una stanza riservata alla conservazione del vino? Infatti, questo luogo dove le bottiglie possono rimanere per diversi anni riunisce tutte le condizioni necessarie per la buona conservazione del vino, ovvero:
- Una oscurità totale - ad eccezione delle luci soffuse per le discese in cantina ovviamente!
- Un'umidità di almeno il 50%, l'ideale è che il livello di umidità (chiamato anche idrometria) sia esattamente tra il 55 e il 77%.
- E un temperatura media di 13°C, sapendo che la temperatura deve rimanere il più costante possibile. Pertanto, un termometro è essenziale per controllare e regolare eventuali variazioni climatiche.
Come conservare bene il vino in cantina: consigli
Ma non è tutto da ricordare! Se scegli di conservare le tue bottiglie di vino in una cantina, assicurati di prendere anche le precauzioni di non conservare prodotti che emanano un forte profumo o odore per evitare che i tappi delle bottiglie ne rimangano impregnati. Inoltre i tappi di sughero non sono impermeabili al 100%, il tuo vino potrebbe assorbire l'aroma del cibo che lo circonda…
Ricorda inoltre che se abiti vicino a una linea della metropolitana, una strada trafficata o una stazione ferroviaria, vibrazioni ripetute possono portare all'ossidazione prematura del vino!
Tutto quello che devi fare è seguire questi consigli di progettazione e attrezzarti di scaffali aperti o portabottiglie su cui posizionarli orizzontalmente in modo che il tappo rimanga a contatto con il vino. Ricorda che una buona conservazione lo rende più facile da trovare. Difficile fare a meno di una classificazione per categorie e date grazie alle etichette per il collo delle bottiglie!
Che ne dici di una cantinetta?
Buone notizie: solo perché vivi in un appartamento o non hai abbastanza spazio per dedicare un'intera stanza alla conservazione del vino in casa, non significa che devi rinunciare ai tuoi grands cru! Esiste infatti una soluzione perfetta per conservare il vino in piccoli spazi che si può riassumere in 3 parole: cantinetta.
Cugino del frigorifero, questo elettrodomestico riproduce le caratteristiche di una cantinetta riunendo le necessarie condizioni di umidità, buio e temperatura… ma in dimensioni compatibili con l'abitare in appartamento! Alcune cantine vini consentono addirittura di scegliere temperature diverse per piano (da scegliere in base alla maturità delle bottiglie) e di avviare una refrigerazione speciale per l'inverno e l'estate.
Come puoi vedere, dal punto di vista della temperatura, le cantine per vini sono l'ideale. Tuttavia, sono necessarie alcune precauzioni per evitare che il vino si deteriori. Come, ad esempio, le barriere antivibranti per evitare che le tue bottiglie vengano agitate troppo, oppure i filtri antiodore e antimuffa.