Faccio giardinaggio in modo ecologico ed economico!

Sommario:

Anonim

Un giardino che si prende cura del pianeta tanto quanto del tuo portafoglio

Un giardino parsimonioso è un giardino che si prende cura del pianeta tanto quanto del tuo portafoglio. Un orto intelligente e curato, che rispetta la biodiversità, non soccombe all'eccesso di acqua e fa risparmiare sostanze chimiche… Insomma, un ecosistema che fa del buon senso il suo principale strumento di lavoro.

Un giardino a basso consumo d'acqua

Un giardino misurato nella spesa è prima di tutto un giardino che consuma poca acqua, grazie a pochi riflessi. - Il collettore dell'acqua piovana Il principio è semplice: colleghiamo il recuperatore al sistema di raccolta dell'acqua piovana grazie alle grondaie in modo da riutilizzare l'acqua per innaffiare le piante, pulire l'auto… Ci sono due famiglie principali di recuperatori, quelli fuori terra e quelli interrati richiedono un sistema di installazione più consistente. Sul mercato troverete diversi modelli, che vanno dai 250 litri ai 2000 litri. Ricordati di proteggere il tuo contenitore dal sole installandolo all'ombra e dotandolo di una copertura: l'acqua non deve evaporare. Il tuo raccoglitore d'acqua sarà ancora più pratico da usare se lo doterai di un rubinetto. - irrigazione Va fatto soprattutto nelle ore giuste della giornata, la mattina presto o la sera tardi per evitare il caldo estremo. Il sistema a goccia, che eroga solo la quantità d'acqua necessaria ad ogni pianta, è la soluzione ideale per l'orto e i fiori. Per gli alberi le innaffiature sono più abbondanti ma è necessario formare delle fosse intorno ai tronchi per trattenere il più possibile l'acqua ed evitare passaggi frequenti. Una volta alla settimana è di solito sufficiente per l'intero giardino. - Pacciamatura o pacciamatura Consiste nel porre un sottile strato di materiale organico o minerale sul terreno e intorno alle piante (paglia, trucioli di legno, segatura, scarti vegetali, ecc.) al fine di trattenere l'umidità del terreno dopo la pioggia o l'irrigazione. Un processo che ha anche il merito di limitare lo sviluppo delle infestanti.

Manutenzione del suolo

Zappare regolarmente il terreno per consentirgli di respirare e facilitare l'assorbimento dell'acqua. Nel tuo angolo di frutta e verdura, valuta di ruotarlo in base alle stagioni. La rotazione delle piante limita l'esaurimento del terreno, evita di ricorrere a fertilizzanti e, ciliegina sull'orto, impedisce ai parassiti di stabilirsi durevolmente. Attenzione a rispettare il calendario e l'area geografica in cui vi trovate per la scelta delle piante! Perché un giardino parsimonioso è prima di tutto un giardino sano. Considera di nutrire la terra usando il compost fatto in casa, un gesto tanto ecologico quanto economico poiché sostituisce i fertilizzanti chimici. Per farlo è sufficiente raccogliere i rifiuti organici dell'orto, le bucce delle verdure e lasciare fermentare il tutto all'ombra per almeno 3 mesi, lasciandolo sempre a contatto con la terra, annaffiandolo di tanto in tanto altro e arieggiandolo. esso. Il tuo compost sarà pronto per l'uso una volta che sarà inodore, come il terriccio.

La scelta delle piante

Per evitare l'eccesso di prodotti nocivi, la scelta delle piante è fondamentale. Non hanno tutti gli stessi requisiti. Tra le piante che richiedono poca acqua e manutenzione, conserviamo ovviamente le piante grasse (sempre, aloe…) ma puoi anche optare per lavanda, yucca, corbezzolo, oleandro, eléagnus, gelsomino invernale, alloro, iperico… In un giardino economico, hai anche una vasta gamma di piante aromatiche come timo, rosmarino, salvia e valeriana. Piante resistenti e robuste che non necessitano di fertilizzanti chimici per crescere. Infine, dopo ogni fioritura, ricordati di raccogliere tu stesso i semi delle tue piante per utilizzarli durante la prossima semina.

I vantaggi degli ausiliari da giardino

Alcuni insetti o piccoli animali promuoveranno l'equilibrio del tuo ecosistema senza che tu debba usare insetticidi o altri prodotti chimici. Ecco perché le coccinelle sono così importanti, ad esempio, combattendo in modo molto efficace contro la proliferazione degli afidi. Per quanto riguarda gli impollinatori, le api, i bombi e le farfalle, svolgono un ruolo fondamentale nel giardino poiché sono loro che trasportano il polline da un fiore all'altro, permettendo così alle piante di riprodursi. I nostri video pratici sul giardinaggio