Cereali e legumi di stagione
Se vuoi prendere la buona abitudine di consumare prodotti di stagione, ecco i cereali e i legumi che puoi gustare in questo mese di ottobre.
Il fagiolo bianco
Al vapore o in acqua bollente, i fagioli bianchi sono ricchi di fibre e proteine. Secco, deve essere messo a bagno per 10 ore in acqua fredda prima di essere cotto. I fagioli bianchi freschi possono essere conservati per due o tre giorni in frigorifero, mentre secchi possono rimanere per diversi mesi, in un barattolo di vetro o in una scatola ermetica, in dispensa.Tieni presente che i fagioli bianchi richiedono da 50 minuti a 1 ora di cottura per essere consumati successivamente, come accompagnamento, in un cassoulet o in una zuppa.
Mais
Il mais è l'ideale per fare scorta di vitamine essenziali in questa stagione. È particolarmente ricco di vitamina B ma anche di vitamina A, che lo rende un perfetto alleato per rafforzare il sistema immunitario. Dietetici, antiossidanti, senza glutine e ipocolesterolemizzanti, questi piccoli chicchi dorati sono alimenti preziosi per mantenersi in salute. Vantaggio aggiunto: il mais può essere cucinato in molti modi. Caldo come accompagnamento, freddo in insalata, da mangiare sulla pannocchia, puoi mangiare regolarmente il mais senza stancarti mai.
Quinoa
La quinoa è ricchissima di proteine vegetali, ma anche di fibre, aminoacidi, ferro e sali minerali. Senza glutine, la quinoa può essere utilizzata anche come base in un'insalata o in un piatto caldo.Potete poi decorare la quinoa, fredda o calda, con verdure crude o cotte secondo i vostri desideri. La quinoa va lavata prima di essere cotta, e cotta in un volume d'acqua 1,7 volte maggiore del suo peso. Dopo l'ebollizione, aspetta che la quinoa abbia assorbito tutta l'acqua per essere pronta da gustare.
Riso
Il riso è uno di quei cereali che mangiamo volentieri quotidianamente. E per una buona ragione: il riso si presta a una moltitudine di preparazioni che piacciono a tutta la famiglia. Freddo in insalata, caldo con verdure o solo un pizzico di sale, e persino addolcito con latte e, perché no, anche cacao, il riso ha mille sfaccettature. Ricco di vitamine B1, B3 e B5 e di minerali come fosforo o magnesio, il riso ha più di un vantaggio nei suoi chicchi.
Grano saraceno
I piccoli semi di grano saraceno sono molto apprezzati per la loro ricchezza di magnesio, manganese e rame. Senza glutine, il grano saraceno può quindi essere consumato da tutti.Può così essere utilizzato come base per un risotto o addirittura permettervi di preparare deliziose frittelle bretoni che potrete poi guarnire secondo i vostri desideri. Il grano saraceno si trova sotto forma di semi da lessare o cuocere a vapore, oppure sotto forma di farina.
Semi di soia
La soia è una proteina vegetale molto apprezzata dalle persone che seguono una dieta vegetariana o vegana, ma che ovviamente è adatta a tutti. La soia contiene grassi che fanno bene all'organismo, benefici per il sistema cardiovascolare e nella lotta al colesterolo. La soia può essere consumata sotto forma di tempeh, una preparazione indonesiana a base di soia gialla fermentata o tofu. Queste preparazioni si consumano sia crude che cotte. Attenzione perché la soia contiene molti isoflavoni la cui azione è paragonabile a quella degli estrogeni. Evitare di somministrare soia a bambini, donne incinte o che allattano e donne con una storia familiare o personale di tumori al seno, alle ovaie e all'utero.