Ecoedilizia: l'importanza di scegliere gli artigiani
È deciso, ti dedicherai all'eco-design? Resta da scegliere gli artigiani giusti. Per una costruzione che rispetti sia gli standard mirati, i nostri valori e la nostra visione, ci prendiamo il tempo per scegliere i professionisti adatti ad ogni fase del cantiere.
Il ruolo chiave degli artigiani in un progetto eco-design
L'eco-costruzione è un approccio globale che deve essere compreso per avere successo. In altre parole, un progetto eco-design deve essere guidato da professionisti che condividono questi valori! In caso contrario, l'artigiano può tendere a guidare i propri clienti verso soluzioni, materiali o metodi che non corrispondono necessariamente aiprincipi di sostenibilità della bioedilizia anche se rilevanti dal punto di vista temporale o di budget.
Architetti, project manager, imprenditori, artigiani o lavoratori impegnati in un approccio responsabile tenderanno naturalmente versosoluzioni più rispettose dell'ambiente, anche quando i loro clienti non non pensarci. Hanno anche un know-how spesso specifico e difficile da trovare altrove: le sottigliezze delle case in legno o dei tetti verdi sono raramente padroneggiate dai costruttori di case tradizionali. Conclusione ? La scelta è personale, ma i professionisti con esperienza nella bioedilizia sono generalmente l'opzione migliore.
Project manager o artigiani indipendenti?
In un progetto di costruzione, l'architetto e/o il project manager gestiscono autonomamente i vari mestieri. Il vantaggio? Scambiamo con un unico oratore, che fa risparmiare tempo, semplifica il processo e la comprensione. Svantaggio, ? Il costo aggiuntivo, e soprattutto il minor controllo sulle operazioni in questione.La scelta dipende dal tempo e dalle conoscenze di ciascuno, poiché gestire da soli tutti gli artigiani senza conoscenze tecniche a volte è un percorso ad ostacoli. Per chi opta per un project manager, invece, attenzione a scegliereun'azienda o un terzista impegnato, che condivida la nostra visione del progetto.
Come trovare gli artigiani giusti nell'eco-costruzione?
Trovare l'artigiano perfetto non è mai facile, soprattutto nella bioedilizia. Per raggiungere questo obiettivo, seguiamo alcuni riflessi di base.
1 / Prenditi il tempo per chattare
È il modo migliore per far sì che l'artigiano condivida la nostra visione e sappia guidarci verso soluzioni adeguate: gli chiediamo dei materiali, del suo modo di lavorare, dell'utilizzo o meno di attrezzi a basso tenore di carbonio Se non conosce i materiali di cui gli si parla o cerca di riorientarci verso l'attrezzatura tradizionale, probabilmente non padroneggia l'argomento.
2 / Scopri l'esperienza dell'artigiano
Chiediamo di visitare altri siti che ha fatto e parliamo con altri clienti. Le recensioni su Internet possono fornire un utile impulso.
3 / Controlla etichette e certificazioni.
Un'azienda certificata Passivhaus Institut, ad esempio, gestisce la costruzione di case passive. Un artigiano Eco Artigiano certificato si impegna a migliorare le prestazioni energetiche dell'abitazione in cui opera, in particolare attraverso la scelta dei materiali. Per beneficiare di aiuti da parte dello Stato o delle comunità, l'artigiano deve essere anche certificato RGE, Garante riconosciuto dell'ambiente. Infine, qualsiasi artigiano, chiunque esso sia, deve essere in grado di fornire un certificato assicurativo decennale e una qualifica professionale Qualibat che attesti la sua maestria tecnica.
4 / Pensa locale
Un artigiano vicino al luogo di costruzione viaggia meno su strada, conosce i settori locali e interagisce più facilmente con gli altri artigiani impegnati in cantiere.
5 / Decentra
Ognuno ha la sua specialità, bisogna prendersi il tempo per trovare l'artigiano giusto per ogni passaggio: non si chiede a uno stuccatore di realizzare muri di paglia o a un imbianchino tradizionale di applicare un rivestimento a calce ecologica. I rivenditori locali di materiali ecologici hanno generalmente una rete di artigiani che padroneggiano la tecnica, basta chiedere loro.