È più facile di quanto sembri!
Basta la roba che c'è in giro per casa! Con il tuo guardaroba funzionale e personalizzato con un budget contenuto, tutto sarà al suo posto.
1) Dove installare la tua cabina armadio?
Esiste una soluzione per tutte le configurazioni. Se la tua stanza è piccola, la cabina armadio "I" lungo un muro è più adatto. Il camerino a "L", si adatterà a una stanza configurata in lunghezza e il camerino a forma di U alle stanze più spaziose. Spogliatoio da comporre, set completi o kit armadio e cabina armadio, hai la possibilità di scegliere tra tante soluzioni.
Iniziare con elenca le tue esigenze . Nel tuo guardaroba hai più costumi che magliette? Quindi avrai bisogno di più armadi che scaffali… Rivedi tutto per rendere più facile lo shopping. Puoi installare una cabina armadio ovunque.

2) Prendere le dimensioni correttamente
La cabina armadio è IL mobile componibile e scalabile per eccellenza! Puoi aggiungere elementi in base alle tue esigenze ma si consiglia di riempirlo al massimo del 70% all'inizio, per mantenere un certo margine di manovra.
Misura attentamente la tua stanza prima di recarti in negozio: l'altezza (pavimento-soffitto), la larghezza e la profondità (consigliati 60 cm). Hai spazio per una porta? In caso contrario, prendi in considerazione porte scorrevoli, tende o persino una cabina armadio aperta.
3) Lato del budget
Piccoli budget preferiranno mobili pronti per l'installazione. Questi mobili all-in-one offrono già colonne, ripiani, cassetti, aste appendiabiti, ecc. È il caso di molte gamme di cabine armadio disponibili nei negozi, che possono essere regolate secondo i tuoi desideri. Sta a te scegliere tra decine di combinazioni possibili!
Puoi anche scegliere elementi modulari, che si adattano facilmente ai tuoi interni: colonne portaoggetti, angolari e un'ampia scelta di altezze, larghezze e profondità dei pensili. Ideale per personalizzare i tuoi interni… secondo i tuoi desideri e la disposizione dei locali!

4) organizzarsi per risparmiare tempo
Una cabina armadio efficiente è un spogliatoio organizzato ! Dovrebbe contenere un armadio a mezza altezza per i vestiti lunghi, scaffali per magliette e maglioni e cassetti di varie altezze per biancheria intima e gioielli.
Classifica i tuoi vestiti in base a come li usi. Riponi nell'area passiva (la parte superiore e inferiore dell'armadio) gli oggetti che usi raramente (cappello, vestiti fuori stagione, ecc.). Nella zona attiva (situata a portata di mano), scegli i vestiti di tutti i giorni (maglioni, magliette) ordinati per colore o tipologia (lavoro, sport).

5) Una gamma di accessori pratici e di tendenza
C'è una gamma completa di accessori e accessori intelligenti per riporre tutti i tuoi vestiti. Dota i tuoi cassetti di divisori e acquista un portapantaloni scorrevole o una scarpiera da parete! Scatole pieghevoli o in colori vivaci manterranno le tue cose al sicuro con stile.
6) Non dimenticare la luce!
Illuminazione che si accende all'apertura della porta o piccoli faretti led ben orientati per trovare tutto: non trascurare l'importanza della luce nel tuo camerino. Tante le soluzioni innovative a tua disposizione: luci integrate, tubi armadio, aste sotto i ripiani… Tutto per ritrovare le tue cose in un batter d'occhio, anche al mattino appena sveglio!

7) fatti accompagnare da uno specialista
Indipendentemente da lo spazio dedicato al tuo camerino, risparmierai sempre spazio cercando un'organizzazione ottimale, adattata alle tue esigenze, ma anche alla configurazione della tua stanza. Per essere sicuri di non sbagliare e semplificare il processo, molti marchi offrono servizi di coaching per la decorazione / pianificazioneconsigliandoti e condividendo con te la sua esperienza. Il tuo camerino consegnato e montato a casa? È possibile ! Che ne dici di semplificarti un po' la vita?