Musicisti: come memorizzare correttamente gli spartiti?

Sommario:

Anonim

Memorizzazione di spartiti

Gli spartiti musicali possono accumularsi rapidamente e talvolta diventare travolgenti. Tuttavia è necessario conservarli con la massima cura per evitare che si danneggino ma anche per trovare rapidamente quello che serve. Ecco alcuni suggerimenti per conservare correttamente i tuoi preziosi spartiti.

Memorizza gli spartiti in raccoglitori

Se vuoi essere sicuro di archiviare i tuoi spartiti musicali senza metterli a rischio, l'ideale è archiviare questi documenti in un raccoglitore.Più precisamente in buste di plastica conservate in un raccoglitore. Sta poi a te decidere se conservare questi raccoglitori contenenti le tue partiture in un mobile chiuso o in una libreria o sugli scaffali. In ogni caso, scegli un posto vicino a dove si trova il tuo strumento per rendere la tua vita più comoda. Non esitare ad annotarne il contenuto sul dorso del raccoglitore per trovare rapidamente lo spartito o gli spartiti di cui hai bisogno quando suoni un brano.

Memorizza gli spartiti in una libreria

Una libreria, ma anche degli scaffali possono essere perfetti per accogliere i tuoi spartiti musicali. Righe in verticale come i libri, oppure in orizzontale per non rischiare di metterle in curva, sta a voi decidere in base a quale vi sembra la più pratica. Una libreria vetrata può essere una soluzione di archiviazione molto interessante perché le sue ante ti permetteranno di utilizzare i tuoi spartiti musicali come elemento decorativo, proteggendoli efficacemente dalla polvere.Ancora una volta, installa il tuo spartito in un deposito vicino al tuo strumento musicale, che si tratti di un pianoforte che si trova nel soggiorno, di chitarre riposte in uno scaffale o di un violino riposto ordinatamente nella sua custodia.

Conserva gli spartiti negli armadietti

Un' altra soluzione di archiviazione che puoi adottare per i tuoi spartiti è l'archiviazione negli armadietti. In questo caso, puoi raggruppare le partizioni secondo le soluzioni che ti proponiamo poco dopo. Ricordati poi di etichettare le diverse scatole per sapere cosa contengono e così non perdere tempo a cercare i tuoi spartiti. Se non hai un armadietto, puoi optare per scatole di cartone o di plastica, procedendo allo stesso modo per l'etichettatura. Graziose scatole di cartone saranno molto decorative installate sugli scaffali di una libreria e proteggeranno i tuoi spartiti dalla polvere e dalla luce che possono farli ingiallire nel tempo.

Quale metodo di ordinamento per gli spartiti?

Trovare dove archiviare gli spartiti è una cosa importante, ma sapere come classificarli in seguito è un altro aspetto importante. Classificare correttamente gli spartiti è davvero la chiave per trovare rapidamente quello che ti serve senza doverli esaminare tutti.

La prima soluzione di archiviazione che puoi scegliere è l'archiviazione per compositore. Puoi infatti scegliere di raccogliere tutte le canzoni composte dallo stesso artista.

Puoi anche decidere di disporre i tuoi spartiti in ordine alfabetico, facendo riferimento al nome dei brani. Puoi benissimo combinare questa tecnica di classificazione con quella precedente classificando gli artisti in ordine alfabetico e facendo lo stesso per le loro partiture.

Puoi anche scegliere di classificare i tuoi spartiti musicali per genere (opera, concerto, musica da camera…) e poi trovarli in base allo stile musicale che vuoi suonare in un momento specifico.

Infine, se suoni diversi strumenti, puoi arrangiare lo spartito in base ai diversi strumenti musicali che suoni. Quindi adotta per ciascuno degli strumenti una delle precedenti soluzioni di classificazione secondo quella che ti sembra la più pratica e la più adatta alle tue esigenze e alla tua pratica.