In camera da letto il rosa cipria è un must

Sommario:

Anonim

Non c'è niente come questo colore pastello per promuovere l'intimità!

Il colore della tenerezza, il rosa ha il suo posto nella camera da letto, una stanza dedicata al sonno ma anche all'amore! A seconda dei vostri gusti sceglietela dalla più chiara alla più profonda, a seconda dell'atmosfera che volete dare alla vostra zona notte. Contrariamente a quanto si crede, il rosa non è un colore eccentrico o difficile da sopportare: di sera, associato a luci soffuse, è addirittura il colore dell'intimità per eccellenza.

Rosa: un colore ideale per la camera da letto

Spesso associato al romanticismo e alla femminilità, il rosa è un colore ideale per la casa.. e soprattutto in camera da letto. In effetti, questa sottile miscela tra rosso e bianco è un colore caldo che, nel simbolismo dei colori, evoca allo stesso tempo felicità, fascino, infanzia, morbidezza, sensualità, delicatezza e giovinezza. Se sei un seguace del feng shui, sappi che il rosa si riferisce all'amore e alla tenerezza. Il rosa è un colore tenue e rilassante, che sarà quindi perfetto per la cameretta di un neonato e/o bambino, ma anche per la suite dei genitori.

In un interno, il rosa è un colore noto per bloccare i pensieri oscuri e le vibrazioni negative: perfetto per le persone stressate che hanno bisogno di una nota di ottimismo nella loro vita quotidiana.

Se vuoi vedere la vita in rosa nella tua camera da letto, hai solo l'imbarazzo della scelta tra:

  • Rosa tenero e pallido, particolarmente lenitivo e morbido, come il rosa confetto, il rosa coscia di ninfa, il rosa guscio d'uovo o il rosa cipria, molto in voga ultimamente.
  • Rosa medio come rosa pesca, rosa carne o rosa cremisi.
  • I rosa accesi più pronunciati, come il rosa confetto, il rosa Hollywood, il rosa shocking o anche il rosa fucsia.

Quali tonalità abbinare al rosa cipria in camera da letto?

Per evitare di creare un'atmosfera troppo kitsch o troppo femminile (a meno che questo non sia il tuo desiderio!) nella tua camera da letto, è consigliabile abbinare il rosa, e in particolare il rosa cipria:

  • Ha sfumature di viola leggermente più scure per creare un grazioso monocromo: rosso vino, prugna o melanzana sono perfetti per aumentare un po' la tenerezza del rosa.
  • Ha colori caldi ma in tonalità fredde, come il blu ghiaccio, il verde salvia o il giallo sabbia ad esempio per un'atmosfera dinamica ma non troppo sgargiante.
  • Ha i non colori come il nero e il grigio per una resa elegante e sobria, ricca di contrasti.
  • Ha variazioni di verde, che è il colore complementare al rosa sulla ruota dei colori.

Sfumature da evitare con il rosa in camera da letto

Naturalmente, il bianco simboleggia la purezza nella cultura occidentale; ma collocare questo colore in una stanza con il rosa segnerà un certo spoglio, una tendenza al ritiro e alla solitudine, poco propizio a scambi affettivi e buffonate, soprattutto se ricopre le pareti e le lenzuola!

Non favorevoli al riposo, le tonalità che ricordano l'elemento fuoco – come il giallo-arancio, l'arancione o anche il rosso – possono disturbare il sonno se presenti in eccesso. Meglio evitarli, a meno che non si riservi loro il ruolo di contrappunto o li utilizzino in piccoli ritocchi sugli accessori.

Infine, anche se il verde è il colore complementare del rosa, meglio evitare l'associazione rosa e verde smeraldo, che potrebbe dare un aspetto un po' troppo appariscente.