Suggerimenti e trucchi per la raccolta del riso dal Perù
Pianta vegetale e pseudocereale, la quinoa è coltivata da migliaia di anni dagli Incas.
Le caratteristiche della quinoa
- Tipo: pianta vegetale
- Altezza: da 30 a 60 cm, da 60 a 80 cm, da 80 cm a 1 m
- Colori dei fiori: crema
- Nome del frutto: semi di quinoa
- Esposizione desiderata: soleggiato
- Tipo di terreno: ben drenato, ricco di humus, fresco
- Fogliame: obsoleto
- Manutenzione: irrigazione moderata
- igienizzante: no
- Malattie: peronospora, oidio, afidi
- varietà: Quinoa real, Apelawa, Cochabamba, Gossi, Isluga
Origini e particolarità della quinoa
il quinoa (chenopodio quinoa) è un pianta erbacea appartenente alla famiglia delle amarantocee - come spinaci e barbabietola - che proviene dall'America Latina e che è considerata una pseudo-cereali. Con il soprannome di "riso peruviano", la sua cultura era nota agli Incas e la quinoa era usata come alimento base nella loro dieta, insieme a mais e patate.
Esistono due famiglie principali di quinoa:
- il quinoa amara, coltivato nelle Ande da oltre 5.000 anni. Prima di essere consumato va lavato bene e tolto dal suo involucro, che è ricco di saponina, una sostanza dal sapore molto amaro che può essere tossica. È la quinoa più esportata dall'America Latina in Occidente.
- il quinoa dolce, piuttosto recente e povero di saponine.
Visivamente, la quinoa è caratterizzata da:
- Foglie ovali o triangolari.
- Minuscoli fiori di diversi colori che sbocciano all'arrivo delle giornate di sole.
Usi della quinoa
Se la coltivazione della quinoa esplosa negli ultimi anni, è che questa pianta può essere coltivata in regioni molto varie dal punto di vista climatico: la quinoa, infatti, prospera al mare così come in montagna, in zone fresche o più calde, anche aride. Può resistere a temperature che vanno da -10°C a 40°C!
In cucina la quinoa si usa come un cereale, e può sostituire perfettamente la semola ad esempio. I suoi semi cuociono in 15 minuti in acqua bollente. Con il loro leggero sapore di nocciola, si abbinano in particolare a lenticchie e funghi. Il loro sapore e valore nutritivo li rendono consigliati come sostituti dei cibi amidacei nelle diete vegetariane.
Proprietà della quinoa
Il valore nutritivo della quinoa è elevato: fornisce infatti 15 g di proteine per 100 g, ovvero appena 10 g in meno di una bistecca di manzo! Non contiene glutine. L'apporto calorico della quinoa è di 300 kcal per 100 g. Ha una quantità significativa di fosforo, magnesio e ferro. Il suo basso indice glicemico produce una duratura sensazione di sazietà e lo rende un alleato dell'equilibrio alimentare!
Coltivazione di quinoa

La preparazione del terreno è molto importante per la coltivazione della quinoa: è necessario arieggiarlo capovolgendo il terreno e arricchendolo con fertilizzante azotato. Poiché la pianta è resistente agli schiocchi di freddo, la semina può avvenire già a marzo. La raccolta avviene da agosto.
Abituata a periodi di siccità, la pianta si accontenta di annaffiature moderate. I semi sono maturi quando gli steli diventano viola.
Nemici e malattie della quinoa
La quinoa è una pianta vegetale abbastanza resistente, che può però essere attaccata dagli afidi (una miscela di acqua e sapone nero può vincerla); può anche essere sensibile all'oidio, una malattia fungina che lo colpirà soprattutto se il suo terreno di crescita è troppo umido.
Enciclopedia delle piante
- a
- B
- vs
- D
- e
- F
- G
- h
- io
- J
- K
- l
- m
- non
- o
- P
- Q
- R
- S
- T
- tu
- v
- w
- X
- sì
- z