Montare una partizione in Placoplan

Sommario:

Anonim
Veloce ed economica, l'installazione di una parete divisoria Placoplan è la soluzione ideale, in particolare per realizzare contropareti di rivestimento o rivestimento. Frequentemente utilizzate in edilizia, le pareti divisorie ad altezza piano in Placoplan sono costituite da pannelli monoblocco che resistono alle pressioni meccaniche prodotte dalle opere strutturali.

Divisorio Placoplan: facile da installare

Con la parete divisoria Placoplan si realizzano 6 m² di rivestimento in un'unica operazione. Grazie ai suoi due spessori (50 e 60 mm) e alle sue due larghezze disponibili (600 e 1200 mm), la parete Placoplan si adatta a tutte le situazioni. Senza dimenticare le sue prestazioni termiche e acustiche che lo rendono uno dei materiali più utilizzati in edilizia per montare pareti divisorie o contropareti.

Installazione del quadro

Per assemblare una partizione Placoplan, devi fare affidamento su una struttura solida. Le pareti divisorie Placoplan vengono assemblate ad incastro dei paramenti tra una flangia alta, fissata al soffitto, e una flangia bassa in legno o particelle di legno, posizionata a terra. Le piastre vengono poi assemblate mediante chiavi di collegamento realizzate in legno tagliato o pannelli di particelle di legno, con una densità almeno pari a 650 kg/m3. Si consiglia di pianificare preventivamente il passaggio dei condotti elettrici.

Installazione dei pannelli Placoplan

L'installazione del primo tramezzo richiede una precisa misurazione dell'altezza tra la flangia alta e la flangia bassa, avendo cura di togliere circa 5 mm per facilitare il montaggio. I tasti guida ti aiuteranno a posizionare il pannello e fissare le partizioni insieme. Si prega di notare che l'ultima partizione è sempre posizionata tra due pannelli.