Pulire una teiera non è la tua tazza di tè? Non ci vorrà molto ora, grazie ai nostri ottimi consigli e suggerimenti!
Ti sei rassegnato a bere il tè perché l'aspetto della tua teiera ti scoraggia? Merita una bella pulizia, ma non sai come si fa? Quali prodotti e accessori utilizzare? Dovremmo preferire il lavaggio a mano o in lavastoviglie? Come si eliminano gli antiestetici segni marroni che si sono incrostati e persistono sulle pareti di una teiera, anche dopo una buona pulizia a mano? Risposte.
Pulizia: quali consigli per la manutenzione di una teiera?
Come tutto servizio al tavolo In cui si apparecchio, il teiera devono essere mantenuti regolarmente per rimani in buone condizioni… E non solo quando le sue pareti sono ricoperte da antiestetiche tracce brune causate dalla teina contenuta nel tè! Perché, come si suol dire, "Prevenire è meglio che curare", è fondamentale permantieni la tua teiera in modo dafacilitare la pulizia regolare. Si ma come ?
L'errore più comune che vedi è usare la lavastoviglie. Una teiera si pulisce da sola sempre in mano, sia in ghisa, vetro, argento, porcellana o anche elettrico. Da evitare la lavastoviglie, i detersivi, come la candeggina, e i detersivi per piatti.
Un altro punto importante, che vale per la teiera elettrica e la macchina per il tè: il decalcificazione. Una teiera elettrica ben tenuta è una teiera che viene regolarmente decalcificata. Innanzitutto, la decalcificazione ne massimizza la longevità. Due, migliora la qualità del gusto del tè preparato! il aceto bianco è l'ingrediente preferito nella decalcificazione. Che puliamo a mano il serbatoio d'acqua (rimovibile) o roteando la teiera con una soluzione di aceto, è perfetto! E che mi dici di cestino del tè ? Anche lui merita un manutenzione regolare per evitare che i gusti e gli aromi dei tè si uniscano ad ogni utilizzo. Solo allora è necessario assicurarsi di svuota completamente il cestino del tè dopo ogni preparazione.
Come pulire una teiera?
mantenere un teiera, va bene. Il pulire regolarmente, è meglio. E lì, la pulizia differisce a seconda del materiale della teiera. mentre un teiera di porcellana può essere pulito con un panno umido pulito e uno spazzolino a setole morbide (per strofinare gli angoli difficili da raggiungere) spolverato con bicarbonato di sodio, una teiera d'argento si lava con acqua bollente con un quarto di giallo limone. Basta versare l'acqua e limone nel contenitore, lasciarla in posa per 20 minuti, quindi risciacquare con acqua pulita.
Una teiera in ghisa può essere pulito a freddo, semplicemente daacqua pulita. Una teiera in terracotta ? Con acqua bollente pulita, prima di ogni utilizzo. E un teiera elettrica ? Con qualche cristalli di acido citrico. Per fare questo, spegni la teiera e lasciala raffreddare. Quindi basta versare acqua con cristalli di acido citrico, fino a tre quarti della teiera, quindi lasciare agire per 15 minuti, prima di risciacquare.
Dove conservare una teiera dopo averla pulita?
L'luogo in cui è conservata una teiera è essenziale quanto la sua manutenzione o pulizia! Una teiera mal conservata si permea di odori parassiti a medio e lungo termine. Che schifo! La cucina va quindi evitata a favore di un luogo neutro come il salone, il sala da pranzo o il ripostiglio.
Per evitare ogni rischio di muffa, è consigliabile metti via una teiera senza coperchio, per ventilarlo. Per prevenire l'umidità, delle foglie di tè Possono essere organizzati dentro la teiera per preservarlo.