Fioriere e vasi, un materiale per ogni esigenza
Abbelliscono i balconi, decorano i terrazzi e valorizzano i giardini. Ma quali materiali scegliere per le vostre scatole e vasi da fiori? Dal legno sostenibile alla plastica economica, un primo piano delle diverse scelte a nostra disposizione per piante ben vestite!
Quali sono i materiali delle fioriere e dei vasi?
Fioriere e vasi in terracotta
La terracotta è naturale, durevole ed estetica allo stesso tempo. Un grande classico tra i materiali utilizzati nelle fioriere e nei vasi, ha la particolarità di essere isolante, resistente ai raggi UV e poroso: è permeabile sia all'aria che all'acqua, e permette quindi alle radici delle piante di respirare perfettamente. I vasi in terracotta, invece, sono pesanti e si rompono facilmente in caso di urto. Sono più adatte a piccoli vasi o fioriere che a contenitori, e raramente si preferiscono in grande formato sui balconi, a causa del peso. Attenzione infine alle caratteristiche della terracotta: molti contenitori sono poco resistenti al gelo e se smaltati non sono più porosi.
Fioriere e vasi in legno
Il legno è più utilizzato per grandi contenitori e arbusti che richiedono una notevole profondità del suolo. Anche naturale e resistente, è ecologico, estetico con il suo aspetto rustico, forte e isolante per regolare naturalmente la temperatura delle radici in caso di episodi di caldo o freddo. Una cassetta di legno, invece, deve essere isolata dal terreno umido e rivestita di geotessile per non entrare in contatto con la terra, altrimenti marcirà. La sua durata dipende sia dai tipi di legno che dai trattamenti, ma la maggior parte delle scatole ha bisogno di essere mantenuta per mantenere la sua resistenza agli elementi.
Contenitori e pentole in plastica o resina
Pratica, leggera e resistente, la plastica è un materiale economico, facilmente spostabile, disponibile in un'infinita varietà di forme e colori e non necessita di particolari manutenzioni. Questi vasi non temono gli urti o il gelo, ma generalmente sbiadiscono nel tempo sotto l'azione del sole. Ci sono anche bidoni e pentole di plastica riciclata per una migliore eco-responsabilità. La plastica, invece, è impermeabile, il che può essere un vantaggio per trattenere meglio l'umidità, ma anche uno svantaggio nel favorire l'eccesso di umidità. Meglio scegliere pentole e vasche con fori per migliorare il drenaggio.
Fioriere e vasi in metallo
Il metallo offre un aspetto moderno o vintage a seconda della finitura, con a look alluminio per contenitori e pentole contemporanei o zinco per retrò. Le piante in contenitori metallici, invece, richiedono un maggiore monitoraggio poiché non sono adatte a tutte le piante oa tutti i climi. Non isolanti, assorbono il calore d'estate e il freddo d'inverno, infliggendo notevoli differenze di temperatura alle radici delle piante.
Bidoni e pentole in pietra o cemento
La pietra o il cemento sono resistenti e durevoli, non temono il gelo o il sole. Apprezzati per il loro aspetto grezzo, tradizionali per la pietra o moderni per il cemento, questi contenitori sono pesanti e difficili da spostare. Di conseguenza, resistono facilmente al vento! Per ottenere la stessa estetica senza gli inconvenienti di peso, ora esistono fibre composite equivalenti che mescolano diversi materiali, simili nell'aspetto, altrettanto resistenti ma molto più leggeri.
Quale materiale (s) scegliere per fioriere e vasi …
Ogni materiale ha i suoi vantaggi, svantaggi e stile. Per scegliere, teniamo conto delle esigenze delle piante, delle esigenze del clima, dei nostri desideri e del supporto!
- Per fioriere e vasi ecologici, lascia spazio a materiali naturali come legno, terracotta o fibre naturali.
- Per fioriere e vasi economici, la plastica è essenziale.
- Per fioriere e vasi ultra resistenti, mettiamo su pietra e cemento.
- Per fioriere e vasi leggeri su un balcone, pensiamo a fibre plastiche, metalliche o composite.
- Per fioriere e vasi di facile manutenzione, plastica e resina la fanno da padrone.