Come fare il gel idroalcolico fatto in casa?

Sommario:

Anonim

Tutto quello che devi sapere per realizzare la tua soluzione idroalcolica fai da te

Essenziale nella lotta ai virus, compreso il Covid-19, il gel idroalcolico è diventato un graal quasi irrintracciabile. La soluzione ? Prepara una soluzione idroalcolica fatta in casa per disinfettare mani, maniglie delle porte e telefoni utilizzando la ricetta fornita dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per far fronte alla carenza di scorte.

Un gel idroalcolico fatto in casa, ma non senza precauzioni

Piccola precisazione prima di immergere le mani nei prodotti chimici: se l'OMS ha davvero consegnato un guida alla produzione di formule idroalcoliche, questo è principalmente destinato ai professionisti, ai farmacisti in mente. Per essere efficace, il gel disinfettante utilizza prodotti accessibili ai singoli, ma tutt'altro che innocui.

Non si tratta di improvvisare chimici senza precauzioni, pertanto, qualsiasi manipolazione dei prodotti indicati deve essere effettuata con dispositivi di protezione, in luogo ben ventilato, con attrezzature adeguate e lontano da persone a rischio come bambini o soggetti affetti da problemi respiratori. Ultimo dettaglio, ricordiamo comunque che il gel idroalcolico non sostituisce il lavaggio delle mani. Va utilizzato solo se acqua e sapone non sono accessibili, per pulire e disinfettare sia la pelle che le superfici, ma il metodo classico resta prioritario e ancora più efficace!

Gli ingredienti del gel idroalcolico fatto in casa

Per ottenere un gel idroalcolico efficace senza rischi per la salute, i prodotti utilizzati devono presentare le corrette concentrazioni. L'alcol che dovrebbe uccidere virus e batteri può quindi non essere sufficientemente concentrato nelle fiale commerciali, mentre il perossido di ossigeno può diventare corrosivo se è troppo. Per evitare qualsiasi pericolo, vengono acquistati il più possibile in farmacia, monitorando attentamente le concentrazioni indicate.

Per ottenere 1 litro di gel idroalcolico è necessario:

  • 833 ml di alcol, etanolo al 96% o isopropanolo al 99,8%, che uccide virus e batteri incluso il Covid-19;
  • 41,7 ml di acqua ossigenata al 3%, ovvero acqua ossigenata, che serve per eliminare i batteri potenzialmente presenti nei flaconi in cui è conservato il gel;
  • 14,5 ml di glicerolo al 98%, ovvero glicerina, con azione emolliente e umettante;
  • Acqua distillata o bollita e raffreddata per completare la bottiglia.

I passaggi per realizzare un gel idroalcolico fatto in casa

Una volta che gli ingredienti sono insieme, non resta che mescolarli insieme e imbottigliare velocemente la soluzione per evitare l'evaporazione. Si noti che le proporzioni non sono necessariamente al millilitro più vicino ma al concentrazione di alcol deve assolutamente superare il 60% altrimenti sarà insufficientemente efficace.

  • In un recipiente graduato da 1 L versare l'alcool, poi l'acqua ossigenata e infine la glicerina. Rabboccare con acqua distillata o bollita e raffreddata per completare il pallone. Mescolare bene.
  • Distribuire immediatamente la soluzione in flaconcini erogatori più piccoli da 100 a 500 ml. Chiudeteli bene.
  • Lasciare riposare la soluzione idroalcolica per 72 ore: questo è il tempo che impiega l'acqua ossigenata per eliminare eventuali spore batteriche eventualmente presenti nelle fiale.
  • Conservare il gel per un massimo di tre mesi, in flaconi etichettati e datati per evitare errori, fuori dalla portata dei bambini.