Suggerimenti per una testiera personalizzata di successo
Realizzare una testiera su misura non è impossibile, ma come sempre non si improvvisa il progetto quando si vuole vederlo per ultimo. Per evitare spiacevoli sorprese in fase di installazione, ci tuffiamo nella lista degli errori da evitare o a cui fare attenzione, prima e durante la produzione!
1. Prevedere male le dimensioni della tua testiera personalizzata
Che si tratti di un progetto fai da te o di un ordine di un falegname, il creazione di una testiera su misura inizia con la scelta della sua taglia… e attenzione alle testate riquiqui! Come regola generale, troppo grande è meglio di troppo piccolo. E inutile dire che una testiera progettata per un letto singolo non si adatta a un letto matrimoniale. La base ? Misuriamo la larghezza e l'altezza del letto per adattare le dimensioni della testiera. La larghezza deve essere almeno quella del letto, ma può superare la dozzina di centimetri su ogni lato del letto o anche su ogni lato dei comodini. Il altezza di una testiera personalizzata dipende dall'altezza del letto, ma anche dal metodo di installazione pianificato. In media, un modello classico sporge da 55 cm a 75 cm di altezza. Bisogna aggiungere la parte invisibile, a seconda che la testiera debba essere appoggiata a terra, fissata al muro o al giroletto… e dei desideri, visto che può salire perfettamente al soffitto.
2. Non tenere in considerazione i vincoli di una testiera personalizzata
Il grande classico? Una testiera su misura delle giuste dimensioni, ma che ostruisce le prese elettriche necessarie per le lampade da comodino o va a sbattere contro un mobile fissato a parete. Siccome prendere le misure non basta, ci prendiamo il tempo per ispezionare la parete dove posizionare la testiera: se le prese elettriche sono appena dietro, bisognerà o staccare la testiera dalla parete per far passare i cavi, oppure provvedere una testiera non appoggiata a terra, fissata più in alto sul giroletto o a parete.
3. Zap la simulazione della testiera personalizzata
Per evitare sia errori dimensionali che vincoli tecnici, una soluzione: la simulazione. Tagliamo il forma della futura testiera personalizzata in una vecchia scatola da imballaggio prima di posizionarlo dietro il letto, a meno che non si disegna la posizione direttamente sul muro con del nastro adesivo, come desiderato. In entrambi i casi, il trucco ti aiuta a proiettarti e ti permette di visualizzare a colpo d'occhio qualsiasi ostacolo situato nella zona della testiera! E mentre lo facciamo, pensiamo a posizionare i cuscini e i cuscini per avere una visione d'insieme, poiché quando impili sei cuscini davanti a una testiera, è meglio pianificarlo abbastanza grande in modo che non scompaia dietro.
4. Trascurare la funzionalità di una testiera personalizzata
La testiera imbottita può essere bella, ma non è necessariamente adatta per una piccola camera da letto priva di spazio. Da qui la domanda essenziale da porsi prima di intraprendere realizzazione di una testiera su misura : a cosa serve? È puramente decorativo o dovremmo essere in grado di metterci sopra una lampada da comodino, conservarci un libro, appenderci sopra dei souvenir? E perché non dovrebbe integrare i comodini, tra l'altro, con mensole ben posizionate?
5. Non pensare alla manutenzione della testiera personalizzata
Anche qui, ognuno per il suo… ma per chi volesse appoggiarsi alla testiera per leggere un libro, tanto vale sapere che il grasso tra i capelli finirà per lasciare tracce, anche odori. Attenzione ai materiali, ai colori e finiture testate personalizzate, quindi: i colori chiari si sporcano più velocemente dei colori scuri, il cotone più della pelle, i tessuti più del legno, il legno grezzo più del legno verniciato!