Blu notte: 10 modi per adottarlo in casa

Sommario:

Anonim

Come adottare il blu notte nei tuoi interni?

Colore profondo e intenso, intimo e confortante, accogliente e contemporaneo… Il blu notte affascina e si afferma come il nuovo colore senza tempo nel mondo della decorazione. Lo associamo in total look o in piccoli tocchi, su pareti o mobili, con colori chiari o scuri… Nonostante le apparenze, il blu notte ha più di un asso nella manica. Scopri 10 modi per adottarlo a casa!

1. Blu notte sulle pareti del soggiorno

Pianta l'arredamento del tuo soggiorno con pareti tutte vestite di blu notte! Colore senza tempo e non potrebbe essere più elegante, il blu notte taglia perfettamente le decorazioni degli interni in stile Art Déco, stile Haussmann e un tocco di retrò. Alcuni dicono addirittura che avrebbe spodestato il nero…

2. Blu notte su mobili di grandi dimensioni

Pur essendo decisamente chic, il blu notte si sposa bene anche con atmosfere più rilassate se utilizzato in piccoli tocchi. Proprio come questa ispirazione dove veste una poltrona di velluto dal look decisamente vintage. Ci piace l'accostamento del blu notte e dell'ottone, un materiale che mette in risalto la profondità di questo colore intenso.

3. Blu notte tutto in sfumature

Il vantaggio del blu notte è che si presta perfettamente al gioco delle sfumature. Blu navy, blu di Prussia, blu azzurro, blu petrolio, blu indaco… Le variazioni del blu scuro flirtano deliziosamente insieme senza mai fare una mossa falsa. E se hai paura di strafare, niente ti impedisce di scegliere solo due o tre tonalità come in questa sala da pranzo.

4. Blu notte per la parete della camera da letto

In psicologia, il blu notte simboleggia il bisogno di sonno, oscurità e armonia. Cosa c'è di meglio, allora, che invitarlo in camera da letto? E per un'atmosfera soft e romantica, non esitiamo ad associarlo al rosa tenue e alle tonalità chiare e naturali. Non resta che augurarvi la buona notte…

5. Blu notte come promemoria

Capisci, il blu notte assume diversi ruoli. È allo stesso tempo intenso e profondo pur essendo fresco e luminoso. E non puoi farlo risaltare più che abbinandolo al bianco e qualche tocco di nero. Tre colori senza tempo che si accendono l'uno con l'altro se usati come promemoria.

6. Blu notte per un'atmosfera spaziale

Il blu notte si ispira alla natura. È un'ombra che offre un viaggio nelle profondità abissali dell'oceano o negli abissi cosmici. È proprio nell'universo che questa zona relax ha trovato la sua ispirazione. Possiamo perfettamente immaginare questa messa in scena nella cameretta di un bambino, in un angolo dell'ufficio o del soggiorno.

7. Blu notte per la biancheria da letto

Ve l'abbiamo detto in precedenza, il blu sa come giocare in modo accogliente e confortante in camera da letto. Ancora una volta ve lo dimostriamo con questo letto rivestito di biancheria da letto blu notte. Impreziosito da un lenzuolo color malva pastello, il blu notte del copripiumino infonde calma e serenità nella stanza…

8. Blu notte per un total look

Le pareti, le poltrone e persino il camino… Questo interno rende omaggio al blu notte adottandolo in total look! Qui domina il blu notte e si concede qualche fantasia con oggetti decorativi in rame e oro. Un audace approccio deco che riempirà di carattere qualsiasi interno …

9. Blu notte per ingannare l'occhio

Dai un'altra dimensione e nuove prospettive alla tua stanza grazie al blu notte dandogli forme grafiche grazie alla vernice. Usa questo trucco per ingannare gli occhi. Per questo esempio, è stata utilizzata una vernice grafica per nascondere una cassapanca del camino. Originale, no?

10. Blu notte per ingrandire

È noto che la vernice scura rende una stanza troppo stretta (come un corridoio) più ampia se utilizzata sulla parete di fondo. Poiché il resto delle pareti rimane chiaro, il blu notte può quindi rompere la profondità della stanza ed espandere visivamente lo spazio. È anche un ottimo modo per evidenziare un angolo della stanza come una libreria, un angolo lettura o una scrivania.