Come piantare e coltivare la griselinia littoralis?

Sommario:

Anonim

Suggerimenti e trucchi per coltivare un tipico arbusto marino

Resiste molto bene ai venti e agli spruzzi, la griselinia littoralis è un arbusto particolarmente apprezzato per le sue proprietà frangivento in riva al mare.

Le caratteristiche della griselinia littoralis

  • Tipo: arbusto
  • Altezza: da 1 a 2 m, da 2 a 5 m, da 5 a 10 m
  • Colori dei fiori: Verde giallo
  • Nome del frutto: Baia
  • Esposizione desiderata: soleggiato, semiombreggiato
  • Tipo di terreno: ben drenato, fresco
  • Fogliame: persistente
  • igienizzante: no
  • varietà: griselinia littoralis, griselinia lucida, griselinia carlomunozii, griselinia jodinifolia, griselinia ruscifolia

Origini e peculiarità della griselinia littoralis

il griselinia costiera (Griselinia littoralis) o carbone inglese appartiene alla famiglia delle Cornaceae (precedentemente a quella delle Griseliniaceae). È originario delle foreste della costa della Nuova Zelanda. Il nome Griselinia le fu dato in omaggio al naturalista veneziano Francesco Griselini.

La specie "littoralis", come suggerisce il nome, fornisce informazioni sull'habitat dell'arbusto, che si trova abbondantemente sulla costa atlantica ma anche nel Mediterraneo. Il clima marittimo, sempre più mite, ben si adatta a questa specie sensibile al gelo, che non resiste a temperature inferiori ai 10°C. Nelle regioni più continentali, è imperativo proteggerlo da forti gelate. il griselinia littoralis apprezza particolarmente gli spruzzi e il vento, che la rendono una pianta perfetta per il mare.

Visivamente la griselinia littoralis è un arbusto cespuglioso con fogliame sempreverde verde lucido piuttosto denso, e che si presta molto bene ad una piantagione:

  • Come siepe per bordi da giardino, soprattutto per le sue proprietà frangivento.
  • Su balcone o terrazzo per arredare lo spazio.
  • In un boschetto in giardino.

Avvertimento : nonostante sia spesso usato come frangivento, la griselinia littoralis non sopporta venti troppo freddi!

Piantare e prendersi cura della griselinia costiera

Si pianta al sole o mezz'ombra (ma una posizione soleggiata renderà le sue foglie più lucide), in terreni freschi e ben drenati. I terreni neutri si adattano molto bene e gli permetteranno di crescere rapidamente. L'arbusto isolato può diventare un albero di medie dimensioni (fino a 8 m in Europa e 20 m nel suo habitat naturale). Il fiore di griselinia costiera, il colore delle foglie, è insignificante, piccolo e senza petali.

Per il suo mantenimento, sappiate che la griselinia littoralis sopporta molto bene la potatura, questa preferibilmente effettuata dopo la fioritura per preservare gli insetti affezionati al suo polline.

Per quanto riguarda la contenitore cultura di griselinia littoralis : per portarlo in un terreno ricco e drenato, bisognerà pensare di mettere delle palline di argilla nel fondo del vaso e un po' di terriccio. Per una migliore crescita, dovrebbe essere rimosso ogni due anni e nutrito con fertilizzante organico in primavera. In inverno, la pianta prospererà in una stanza riparata e luminosa. Senza dimenticare di rimuovere regolarmente i fiori appassiti.

Moltiplicazione della griselinia litoranea

Esistono diverse cultivar con fogliame variegato, ad esempio Griselinia littoralis variegata con fogliame verde, verde grigio e bianco crema, il cui sviluppo è più limitato, e che quindi sono più adatte alla decorazione di un'aiuola. La Griselinia littoralis si può propagare per talea, prelevando rami giovani ben induriti (divenuti legnosi), a fine estate.

Malattie e parassiti della griselinia littoralis

L'albero di griselinia litorale può essere soggetto a malattie fungine, causate nella maggior parte dei casi dall'eccessiva umidità del suolo. D'altra parte, se le sue foglie diventano nere e cadono mentre si trova in un terreno ben drenato, significa che è stato infettato da un fungo. Sarà poi necessario fornirgli un trattamento per aiutarlo a ritrovare tutto il suo splendore.

Enciclopedia delle piante

  • a
  • B
  • vs
  • D
  • e
  • F
  • G
  • h
  • io
  • J
  • K
  • l
  • m
  • non
  • o
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • tu
  • v
  • w
  • X
  • z