Incorporare un'isola durante la progettazione della tua cucina è piuttosto un'arte. I nostri consigli possono aiutarti a navigare!
Progettare una cucina dotata di isola centrale richiede un vero know-how. I vincoli funzionali e le esigenze estetiche devono essere presi in considerazione allo stesso modo. Il design non è fine a se stesso: l'eleganza deve essere al servizio del comfort. Quando lo stile incontra l'ergonomia, l'isola della cucina acquisisce le sue lettere di nobiltà. Tutto è allora solo armonia…
La funzione crea l'isola!

Quale funzione principale assegni all'isola centrale?
Questo problema dovrebbe essere preso in considerazione durante la progettazione della tua cucina. Qui, considerazioni pratiche detteranno le tue scelte.
Se l'isola cucina è destinata solo alla preparazione dei piatti, allora si presenta come un piano di lavoro rivisitato. La presenza di un lavabo con miscelatore a scomparsa è un piccolo extra, apprezzabile quotidianamente. Idealmente, il piano cottura dovrebbe essere posizionato a un'estremità dell'isola della cucina. Assicurati inoltre che le aree di lavoro siano chiaramente definite: taglio, preparazione e cottura devono avere i loro spazi dedicati, in modo da non sovrapporsi.
Ma oltre alla funzione di utilità, l'isola della cucina può anche contribuire alla facilità d'uso. Ciò è particolarmente vero quando è dotato di una zona pranzo. Assicurati che la disposizione dei posti a sedere consenta a tutti di pranzare a proprio agio. Alcune isole giocano la carta della modularità, conciliando spazio di lavoro e zona pranzo. La loro versatilità è una qualità che apprezzerai ogni giorno.
Gioca con la complessità degli spazi
Progettare una cucina ben arredata implica porsi la questione delle dimensioni dell'isola centrale. L'intelligenza dei volumi risiede nell'armonia delle proporzioni.
L'isola cucina non deve essere intesa come un elemento isolato: appartiene a un ambiente visivo, in cui deve inserirsi giustamente. La scelta delle sue dimensioni risponde quindi ad una preoccupazione estetica quanto un'esigenza di funzionalità.
- In una cucina di dimensioni generose, l'isola centrale contribuisce a strutturare lo spazio. Promuove la partizione dei volumi, definendo aree di lavoro e di circolazione. La storia visiva è poi costruita attorno alla presenza dell'isola. La disposizione qui mira a compartimentare lo spazio, a guidare lo sguardo attraverso una tela di forme e vuoti.
- In una cucina dalle dimensioni ridotte, il problema è ben diverso. La presenza dell'isola centrale non deve diventare invasiva, altrimenti creerà un effetto contenitivo. Progettare uno spazio idealmente organizzato è quindi un compito complesso. Opteremo per un'isola cucina di dimensioni minime, che creerà l'illusione del volume in un piccolo spazio.
Posizionamento strategico

Tanto quanto le sue dimensioni, la posizione dell'isola cucina gioca un ruolo essenziale nella valorizzazione degli spazi.
L'evidenziazione dei volumi presuppone il posizionamento ottimale dell'isola.
- In una piccola cucina, ti assicurerai che la libertà di movimento sia preservata. Sfruttare un volume angusto è possibile, ma spesso richiede lo sguardo esperto di un professionista. In particolare, è fondamentale lasciare uno spazio sufficiente tra il piano di lavoro e l'isola della cucina. Questo faciliterà i tuoi spostamenti quotidiani, perché cucinare richiede poco spazio!
- In una cucina più grande, il posizionamento dell'isola resta comunque una questione da specialisti. L'opzione più comunemente scelta è la posizione centrale, che conferisce all'isola della cucina un ruolo di primo piano nella disposizione della stanza. Il criterio qui adottato è estetico: l'ambiente intorno all'isola svolge il ruolo di un ambiente destinato a valorizzarlo. Attenzione, però: l'estetica non può essere la tua unica fonte di ispirazione. Se l'isola cucina è destinata alle preparazioni culinarie, la distanza che la separa dal resto degli elementi deve rimanere ragionevole. L'andirivieni sarà così facilitato.
Una messa in scena elegante

Al di là di tutte le considerazioni funzionali, l'isola cucina è anche e soprattutto un sublime elemento di arredo. Scelto con cura, diventa persino l'ornamento principale della stanza. Il campo delle possibilità è allora infinito. Il gioco di materiali, strutture e colori apre la strada a ogni tipo di audacia!
Alcuni modelli hanno l'illuminazione incorporata, che veste il mobile di un alone di luce. Se l'isola della cucina è un sogno, è per i suoi attributi estetici: la bellezza è la sua ragion d'essere! Tradizionale o contemporaneo, sceglietelo secondo i vostri gusti, senza per forza conformarsi a canoni prestabiliti. L'aura di questo eccezionale complemento d'arredo sublimerà la tua cucina …