Tetti in vetro per aerare lo spazio

Sommario:

Anonim

Un baldacchino trendy e luminoso

La luminosità è uno dei punti più importanti per sentirsi bene a casa. Uscire quindi da stanze buie e anguste, delimitate da tramezzi. Standard o su misura, i tetti in vetro sono installati in casa al posto delle pareti divisorie e, come per magia, ogni luogo è inondato di luce. Lo spazio abitativo è arioso, piacevole e sembra più spazioso. D'ora in poi, usiamo e abusiamo di questa tendenza decorativa.

Ridefinire lo spazio interno

Crediti fotografici: Maisons du Monde

Oggi non separiamo più gli ambienti della casa: investiamo lo spazio in modo diverso perché sia più fluido, luminoso e visivamente più ampio. L'abitazione più ordinaria può così trasformarsi in un soppalco o assumere l'aspetto di uno studio d'artista grazie al tetto in vetro interno. Senza tempo, cattura il minimo raggio di sole e diventa un oggetto di decorazione. Risorsa innegabilmente affascinante, si adatta facilmente a tutti gli stili, dal rustico all'ultra design, e completa gli spazi verdi. Grazie al tetto in vetro, la cucina finora a vista si concede un po' di privacy senza escludersi dallo spazio abitativo. Per quanto riguarda la suite dei genitori, diventa unica grazie alla separazione vetrata tra la camera da letto e il bagno. In questo caso, optiamo per vetri opachi, che lasciano passare la luce impedendo una visione chiara per preservare la privacy di tutti.

Migliora il layout

Crediti fotografici: Verrière Atelier Artist

Uno spazio interno mal disposto può essere completamente trasformato grazie a un tetto in vetro che fa risparmiare molti metri quadrati. Possiamo quindi installare un ufficio o una camera da letto soppalcata completamente vetrata in un vecchio garage ad esempio trasformato in soppalco e godere di un soffitto alto. Il tetto in vetro è infatti particolarmente consigliato per utilizzare il minor spazio sprecato a cui fornisce luce naturale. Aggiunge un tocco estetico alla decorazione d'interni. Con pareti fisse o scorrevoli, vetri opachi o meno a seconda dell'effetto desiderato, dotati di persiane colorate o oscuranti, il baldacchino permette scenografie mozzafiato e valorizza lo spazio più piccolo. È anche un buon isolante acustico.

Troppi vis-à-vis? Opta per la tettoia

Credito fotografico: Maisons du Monde

La tettoia è la soluzione ideale per non subire gli inconvenienti del vis-à-vis. Ti consente anche di goderti l'illuminazione dall'alto senza ombre e una vista completa del cielo. Può essere installato in una stanza sotto la grondaia, purché il tetto abbia una pendenza di almeno cinque gradi. Disponibile in molti colori, in alluminio laccato, legno o acciaio, si sposa perfettamente con l'arredamento d'interni. La copertura del tetto è disponibile con diversi tipi di vetro: vetro temperato, policarbonato, vetroresina e vetro poliestere. Può anche essere costituito da celle fotovoltaiche per giocare la carta verde. Ovviamente per non soffrire il caldo torrido estivo è sufficiente installare una tenda motorizzata che si apre o si chiude da sola a seconda dell'intensità del sole grazie ad un piccolo rilevatore. Il mosto.