Nessun problema con una decorazione in modalità bianco e nero
Il “bianco e nero” è uno stile a cui ti ispiri e quello che vuoi adottare per i tuoi interni o per la tua camera da letto? Buona idea: a volte moderno, a volte classico, il bianco e nero permette tutte le audacia e tutti gli eccessi! In termini di decorazioni e arredi, puoi scegliere, ma a volte è difficile decidere! Quindi come si applica una decorazione in bianco e nero senza commettere errori? Come creare un'atmosfera armoniosa con due colori totalmente opposti? Ecco alcuni consigli e suggerimenti per un arredo bicolore di successo!
Errore #1: sbilanciare il bianco e nero

Optare per il bianco e nero va bene! Saper bilanciare le due tonalità è ancora meglio! Quest'ultimo, infatti, non dovrebbe avere lo stesso posto: ricorda quindi innanzitutto che il nero dovrebbe essere molto meno presente del bianco, e che anche se è un colore che adori, non va messo su tutte le pareti o sul soffitto con il rischio di ridurre la luminosità della stanza.
Per un arredamento camera da letto in bianco e nero riuscito, il nero può comunque essere messo in risalto su mobili e oggetti decorativi, con piccoli tocchi sottili.
Al contrario, il bianco può essere presente ovunque: su pareti, mobili, tessuti e persino su tutti gli oggetti decorativi!
Errore n° 2: non variare i materiali

Se scegli un arredamento camera da letto in bianco e nero, puoi correre il rischio di avere un interno privo di brillantezza. Per evitare ciò, è fondamentale variare i materiali, diversificare i colori, alternare l'opaco e il lucido… Abbiate il coraggio di mescolare lino, velluto, lana, pizzo e cotone!
Dal lato dei mobili, è possibile scegliere il legno tinto nero e verniciato o laccato bianco per dare lucentezza, ad esempio. Con le loro sfumature, i materiali minerali sono in primo piano anche nella decorazione in bianco e nero.
Errore n° 3: scegli il 100% in bianco e nero

Fai attenzione, opta per a interni in bianco e nero della camera da letto è abbastanza rischioso, perché rischia di essere gravemente carente nella vita! Per mantenere la tua camera da letto intima e accogliente, sappi che un'atmosfera in bianco e nero può includere anche tutte le sfumature di grigio.
Il colore non va sradicato, può essere presente in piccoli tocchi attraverso piante verdi o piccoli oggetti decorativi per esempio.
Per dare carattere ad una camera da letto in bianco e nero, bisogna prestare particolare attenzione alla scelta dei materiali che devono essere molto qualitativi, e non esitare a optare per materiali naturali per il lato autentico.
Errore n° 4: abbandonare la calda atmosfera

Contrariamente alla credenza popolare, a arredamento camera da letto in bianco e nero può essere abbastanza caldo! E per farlo, puoi:
- Gioca con le luci;
- Usare e abusare plaid, tappeti e cuscini;
- Vesti le pareti con cornici di ogni tipo ma in bianco e nero.
- Abbi il coraggio di usare tessuti spessi come il velluto per le tende delle finestre.
Errore n°5: favorire la pianura

in modo che il tuo arredamento camera da letto in bianco e nero non è noioso, vanno evitate ampie zone piene e nessuna esitazione a privilegiare tessuti a fantasia, a righe oa pois. Sul tuo divano bianco o nero, posiziona una moltitudine di cuscini in vari tessuti, osa i tappeti e le lampade di design, lascia correre la tua fantasia!