Come scegliere la tua sedia da ufficio?

Sommario:

Anonim

L'ergonomia come criterio principale di scelta

Trascorrere del tempo davanti alla scrivania richiede un buon posto a sedere. La scelta di una sedia da ufficio di buona qualità evita il mal di schiena ma anche il disagio alle gambe e alle braccia. La produttività dipende da questo. Per un comfort assoluto è quindi meglio optare per una sedia da ufficio regolabile a proprio piacimento. Una cosa è certa: la scelta della sedia da ufficio non deve essere dettata solo dall'estetica.

Tempo di utilizzo di una sedia da ufficio: un criterio essenziale di scelta

La sedia da ufficio va scelta innanzitutto in base al tempo trascorso davanti al computer o al tavolo da disegno. Se l'attività di office automation è solo occasionale o non supera le due o tre ore al giorno, una sedia da ufficio standard è più che sufficiente. Su ruote è regolabile in altezza e può essere dotato o meno di braccioli fissi. La densità del sedile deve essere di almeno 30 kg/M³. Al di sotto di questo, vi sono rischi di scarsa irrigazione alle ginocchia oltre che ai glutei e di conseguenza di manifestare disagio alle gambe. Quando l'attività quotidiana d'ufficio è superiore alle tre ore, è necessario scegliere una sedia da ufficio adatta alla sua morfologia. Una sedia da ufficio ergonomica è costituita da un sedile regolabile in profondità che consente di adattare l'attrezzatura alla lunghezza delle gambe dell'utente. Per quanto riguarda lo schienale, anch'esso regolabile, è anche reclinabile. Sostiene bene le vertebre, limitando il rischio di lombalgia. Credito fotografico: Vitra

Quale meccanismo scegliere per il lavoro d'ufficio di tutti i giorni?

Per trascorrere lunghe ore alla scrivania senza fatica, l'ideale è permettersi una sedia da ufficio in grado di seguire costantemente i movimenti del corpo dell'utente. Da questo meccanismo dipendono il comfort ma anche la longevità della sedia da ufficio. Ciò consente al sedile e allo schienale di muoversi in modo asimmetrico, garantendo un contatto permanente tra il corpo e la sedia. È infatti illusorio pensare di poter essere comodamente installati su una sedia da ufficio assolutamente rigida. Sebbene meno costosa, quest'ultima non può fornire lo stesso comfort di una sedia da ufficio ergonomica con meccanismo di inclinazione. Credito fotografico: obiettivo

Una sedia da ufficio con braccioli

I braccioli - detti anche braccioli - sono molto utili per alleviare la parte superiore del corpo, in particolare le vertebre cervicali e le spalle. Dopo cinque o sei ore passate davanti a un computer, il dolore può infatti diventare invalidante se non si possono appoggiare gli avambracci sui braccioli. Meglio scegliere una sedia da ufficio dotata di braccioli imbottiti per un maggiore comfort. Credito fotografico: Siedarreda

Attrezzatura adatta a corporature robuste

Le persone con un certo sovrappeso hanno tutto l'interesse a scegliere una sedia da ufficio adatta alle loro dimensioni corporee per essere ben posizionate. Potranno così dedicarsi alla loro attività di office automation per lunghe ore senza dolore e fatica. Possono essere dotati di una sedia da ufficio ergonomica con schienale alto che garantisce un contatto permanente e un meccanismo sincrono autoregolante. Il sedile e lo schienale della sedia da ufficio si inclinano a seconda del peso dell'utente. Questa funzione automatica può ovviamente essere disattivata. Questa tipologia di sedia da ufficio è particolarmente indicata per un'attività intensiva d'ufficio. Credito fotografico: Nienkamper