Come organizzare la cameretta di un bambino secondo la pedagogia Montessori

Sommario:

Anonim

Sostieni il tuo bambino il più possibile nel suo apprendimento con una stanza adattata alle sue esigenze

Da quando è nato mio figlio, ho avuto un vivo interesse per la pedagogia Montessori, che mira a sviluppare l'autonomia dei bambini e promuovere il loro risveglio. Puoi decorare la cameretta di un bambino seguendo alcune idee ispirate alla filosofia Montessori. Non devi seguire tutte le idee, scegli quelle che ti piacciono e che ti ispirano!

Arredare la cameretta del bambino secondo i principi Montessori: una stanza rassicurante

In generale, per la cameretta di un neonato o di un bambino che segue i principi Montessori, privilegiamo un'atmosfera zen, colori chiari e rilassanti e materiali naturali: cotone, lana, legno, … La stanza deve essere sicura, rassicurante, sicura. e soprattutto che rispetti le esigenze del bambino. Questo è il posto dove trascorrerà molto tempo esplorando, immaginando, giocando, il tuo piccolo deve sentirsi bene nel suo universo. La scelta degli oggetti che lo circondano è importante: devono essere attraenti per supportare la sua attenzione, di qualità e adeguati alle sue capacità. Per quanto riguarda la scelta e la disposizione dei mobili, è importante mettersi all'altezza di tuo figlio per visualizzare la percezione che ha del suo ambiente. Non siamo sempre consapevoli della loro visione delle cose, quindi non esitate a mettervi a quattro zampe o in ginocchio! Idealmente, la camera Montessori è composta da 4 spazi: - zona notte - zona attività - zona lettura - zona spogliatoio Questa stanza Montessori non è triste per un centesimo!

Arredare la cameretta del bambino secondo i principi Montessori: un materasso a terra

Affinché il tuo bambino possa sdraiarsi e alzarsi, senza dover salire su una culla ed esplorare così il suo ambiente, Maria Montessori consiglia di installare un materasso direttamente sul pavimento. Questo gli dà libertà di movimento, favorisce la sua autonomia ma previene anche brutte cadute, soprattutto se tuo figlio è il tipo stuntman, come il mio! I primi 3 mesi, puoi installare il bambino nella culla che verrà posizionata sul materasso. L'ideale è posizionare il materasso in un angolo della stanza in modo che il bambino abbia una visione d'insieme della stanza. È anche importante che possa vedere la porta. Puoi acquistare o realizzare un grazioso letto a castello, per dare un tocco decorativo alla camera da letto e a questo letto che a qualcuno può sembrare un po' abbozzato. Metti un materassino vicino al letto per attutire eventuali piccole cadute durante il pisolino o di notte. Da 3 anni in poi, il bambino può dormire in un letto standard. Un materasso a terra per una maggiore autonomia

Arredare la cameretta del bambino secondo i principi Montessori: abbigliamento accessibile

Per incoraggiare il tuo bambino a vestirsi da solo, scegli una cassettiera o un armadio in cui possa scegliere i suoi vestiti. Sui cassetti o sui cestini, puoi attaccare etichette con pittogrammi che rappresentano il contenuto: calze, pantaloni, magliette, maglioni,… Sarà orgoglioso di vestirsi senza il tuo aiuto. E non è poi così male se tutto non è abbinato! Puoi anche installare ganci appendiabiti alla sua altezza in modo che possa appendere le sue piccole cose, un gilet, un cappello, una borsa,… Considera di fare un passo in modo che possa accendere o spegnere l'interruttore, spostarlo. potrebbe essere posizionato troppo in alto, nella sua stanza o in casa. Rendi più facile per il tuo bambino afferrare i vestiti per vestirsi da solo!

Arredare la cameretta del bambino secondo i principi Montessori: giochi e attività

I suoi giocattoli e libri devono essere facilmente accessibili e organizzati per tema. Puoi sistemarli in cestini, cestini, scaffali disposti alla sua altezza. Non ci dovrebbero essere troppi giocattoli disponibili. Non esitare a fare una rotazione dei giocattoli, mettendone alcuni negli armadietti, il tuo bambino sarà molto felice quando li tirerai fuori. Sarà più concentrato, la stanza sarà meno affollata e disordinata. Perché non installare cestini per lui dove verranno conservate conchiglie, pigne, pietre e altri tesori naturali che hai raccolto con lui. Nature et Découvertes e Oxybul offrono una gamma di attività e giochi Montessori per neonati e bambini più grandi, che privilegiano il legno e i materiali naturali, sempre in un approccio sensoriale. Tieni presente che puoi creare giochi e attività Montessori da solo con materiali di recupero o poco costosi: abbiamo persino creato per te una selezione dei migliori tutorial ispirati a Montessori disponibili sul web. Per un bambino, appendi una giostrina Gobbi sopra il suo letto, si tratta di palline realizzate con filo di cotone e in una sfumatura del colore che preferisci. Per i più piccoli possiamo anche attaccare alla parete uno specchio orizzontale, nel quale saranno felicissimi di scoprire il proprio riflesso. Il tappeto occupa un posto importante nella stanza del tuo bambino poiché passerà il tempo a giocarci sopra, prima e dopo l'acquisizione della deambulazione. Ciò consente anche di delimitare la propria area giochi, oltre all'isolamento acustico e termico. Se la stanza di tuo figlio è abbastanza grande da ospitare una piccola zona ufficio, allestisci un tavolino e una poltroncina con i suoi materiali artigianali: pennarelli, matite, plastilina. Da parte mia ho installato questo angolo creativo in soggiorno, per mancanza di spazio, e nella sua stanza ha una piccola cucina in legno che ho realizzato dirottando un comodino Mio figlio adora la sua cucina e adora che io prepari degli ottimi snack! Per quanto riguarda la sicurezza, non dimenticare di installare dei copriprese perché non avrai sempre sott'occhio quello che fa il tuo piccolo nella sua cameretta! La cameretta si evolverà, il tuo bambino crescerà, sta a te adattare le disposizioni necessarie in base alla sua età e alle sue esigenze. Puoi anche organizzare le altre stanze della casa, il bagno, il soggiorno e la cucina, applicando i principi Montessori, per supportare al meglio il tuo bambino nel suo apprendimento.