In cucina, come in tutti gli ambiti del resto, ci sono codici sociali da rispettare. Una raclette, ad esempio, è un'attività di gruppo, di solito organizzata in inverno (a meno che tu non sappia davvero come fare qualcos'altro). Sulla base di questa osservazione sociologica, i produttori di elettrodomestici hanno quindi progettato dispositivi per raclette da condividere tra 4 e 10 persone. Il che è totalmente ingiusto perché, quando sei solo e senza amici, dovresti almeno risparmiarti l'impossibilità di avere una raclette in solitaria! L'azienda svizzera Trisa Electronics ha scelto di difendere i più svantaggiati nei rapporti umani poiché offre una macchina da raclette per una persona. Detto questo, se i gruppi sono supportati dalla fata dell'elettricità, il solitario deve da parte sua accontentarsi di quattro candele per sciogliere la sua raclette.
Il vantaggio di questo metodo, diciamo arcaico, è il seguente: "nello chalet alpino o in spiaggia, goditi la tua raclette ovunque!" (dixit Trisa). Ecco un'altra convenzione sociale spazzata via: per quanto lo chalet alpino sembri ovvio, la spiaggia sembra un po' fuori luogo. Nota, se sei solo e inizi a farti una raclette in costume da bagno sulla spiaggia, avrai senza dubbio degli amici molto rapidamente, o almeno curiosi! Trisa Electronics, My Raclette Rouge e My Raclette Noir, CHF 19.90