La sedia a medaglione per uno stile Luigi XVI rivisitato

Anonim

Il medaglione ispira i designer

In origine la cattedra era un privilegio riservato ai nobili. La gente comune usava le casse o le panche per sedersi. Fu solo nel Rinascimento che la sedia fece il suo ingresso nelle case. La sedia a medaglione appare durante il regno di Luigi XVI (1774-1792). È un momento di riscoperta dell'Antichità grazie agli scavi effettuati ad Ercolano e Pompei. Lo stile Luigi XVI si ispira quindi all'Antichità e auspica un ritorno al classicismo. La sedia a medaglione, con il suo schienale ovale, appare così sotto questa influenza. Oggi, tuttavia, questa sedia elegante non è scomparsa dai nostri interni. Al contrario, la sedia ispira i designer e si installa nei nostri interni con originalità. Mentre sceglieremo una sedia "classica" per un interno romantico, i più audaci preferiranno un medaglione "personalizzato". Ora il medaglione presenta motivi: Marilyn Monroe, veduta di New York, tessuti zebrati e persino colori sgargianti, oro o argento… Infine, per gli amanti del design, Philippe Starck rivisita la sedia tradizionale e propone Victoria Ghost, una vera sedia a medaglione completamente trasparente fantasma della sedia originale.