Come allestire correttamente la tua cantina?

Sommario:

Anonim

I nostri consigli per allestire una cantina vini in casa

Ami il vino e inizi ad avere una bella collezione di bottiglie in attesa di essere degustate o di aver raggiunto la perfetta maturazione. Sarebbe un peccato rovinare questi futuri momenti di piacere a causa della scarsa conservazione! Perché non allestire una cantina vini a casa tua? È l'ideale per conservare le tue migliori bottiglie in buone condizioni. Qualunque sia il tuo budget e la superficie di cui disponi, esistono soluzioni per dare alla tua passione per il buon vino la cornice che merita.

Conservare il vino in buone condizioni

Il vino fa parte di un'alchimia sensibile e per conservarlo senza rovinarlo è necessario creare le giuste condizioni. *Temperatura : Il vino è sensibile alle variazioni di temperatura e il calore eccessivo non è adatto alla conservazione. L'ideale è mantenere una temperatura media in cantina tra i 10 ei 13 gradi. Se non disponi di una cantina naturale, dovrai valutare l'installazione di un impianto di climatizzazione nel locale in cui riponi le tue bottiglie. Non esitate a controllare regolarmente la temperatura della stanza con un termometro. Se vuoi evitare il condizionatore, opta sempre per una stanza fresca e, soprattutto, poco soggetta a variazioni stagionali. *Umidità : Per una conservazione ottimale, dovete prestare attenzione anche all'umidità della vostra cantina, cioè all'umidità dell'aria. Dovrebbe essere intorno al 70%. Se è più basso, i tappi possono seccarsi e rovinare il vino; se è più grande, può svilupparsi la muffa. Controlla questo fattore con un igrometro prima di installare le tue bottiglie e, se necessario, igienizza la stanza installando un deumidificatore e una ventilazione.

Il buio, un fattore chiave nella conservazione del vino

*Luminosità : Altro fattore determinante, la luce. Il vino ne è sensibile e va, per quanto possibile, protetto dai raggi diretti del sole e dalla luce. Installa la tua cantina in una stanza buia, idealmente senza finestre, e con illuminazione a basso wattaggio, preferibilmente a incandescenza anziché fluorescente. Dirigere le lampade verso il soffitto o la parete opposta, ma mai verso le bottiglie conservate. *Isolamento : Per mantenere una temperatura e un'umidità costanti, è essenziale installare la vostra cantina in un luogo ben isolato. Se questo non è il caso nella stanza scelta, sarà necessario lavorare per isolare le pareti, il soffitto e la porta. Se installi le tue bottiglie in un armadio, opta per una posizione lontana dalla caldaia, dai termosifoni e dai tubi del riscaldamento, ma anche lontano da finestre e porte che conducono verso l'esterno.

I Grands Crus devono essere coccolati!

Costruire una cantina in casa, le domande giuste

Ricreare una cantina in casa è un progetto che può essere costoso. È quindi importante valutare chiaramente le tue esigenze prima di iniziare a fare le scelte giuste. *Che misura ? : Imposta un limite al numero di bottiglie in base al tuo consumo medio e alle tue abitudini. Non c'è bisogno di conservare diverse centinaia di etichette se si beve poco, né di moltiplicare i vini da lungo invecchiamento se si ha poco spazio per invecchiarli. Devi anche pensare al tasso di rotazione della tua cantina. Una capienza di cinquanta bottiglie è un buon inizio per una cantina di tutto rispetto e un investimento contenuto. Se invece si riceve spesso o si vuole invecchiare il vino per più anni, sarà necessaria una cantina più grande e più elaborata negli allestimenti. *In cui si ? : La tua cantinetta può essere installata ovunque, purché siano rispettate le condizioni sopra menzionate (isolamento, umidità, luce, temperatura). La cantina è l'ideale, ma anche un garage, un armadio o la parte inferiore di una scala possono funzionare se sono disposti correttamente.

Tieni in considerazione le tue abitudini di consumo

Le diverse soluzioni per allestire una cantina vini in casa

*La cantina sotterranea : Non hai una cantina ma vuoi una cantina sotterranea? È possibile ! Alcune aziende specializzate si offrono di scavare il terreno della vostra casa o del vostro giardino per installare una cantina chiavi in mano. Di forma rettangolare o cilindrica, vi si accede da una botola e da una scala o da una scala. Si tratta sicuramente di una soluzione costosa (tra i 10.000 e i 20.000 euro) ma di grande capienza e che garantisce condizioni di conservazione ideali. *In una stanza esistente : Se una cantina interrata ti sembra una soluzione inadatta o troppo costosa, perché non allestire un locale esistente apportando le modifiche necessarie? Una volta isolato e climatizzato il locale, non resta che installare scaffali attrezzati con ripiani per bottiglie, o anche impilare apposite rastrelliere in legno o cemento. Se hai spazio, cogli l'occasione per allestire un'area degustazione con un bancone o un tavolo e qualche posto a sedere, e un posto dove riporre i bicchieri e il cavatappi! Beneficerai ancora di più della tua cantina perché la renderai uno spazio conviviale. *Una cantinetta : L'alternativa a basso costo è dotare i tuoi interni di una cantinetta. Con pareti isolanti, vetro anti-UV, temperatura controllata e igrometria, riunisce le condizioni ottimali per la conservazione del vino. Ce ne sono di tutte le dimensioni, dal modello piccolo da inserire in cucina agli imponenti contenitori per 200 bottiglie! Ti eviteranno di dover fare qualsiasi lavoro e quelli più di design possono essere facilmente visualizzati in un soggiorno. È anche possibile realizzare la vostra cantinetta su misura (condimento personalizzato, doppia temperatura ecc.)

Ti divertirai ad accogliere i tuoi amici esperti lì

Quale decorazione per la mia cantina?

Molteplici sono le possibilità di allestimento di una cantina vini, e un'ampia varietà di materiali e mobili. Tutto dipende dallo stile che vuoi dare alla tua cantina: rustico o contemporaneo, raffinato o caldo. Attenzione però che il legno è una scommessa sicura, soprattutto noce e mogano, e che il cemento vibrato garantirà una temperatura costante e una buona resistenza all'umidità. Per quanto riguarda l'acciaio inossidabile, è lavabile, inalterabile e porta un tocco moderno molto popolare.

Una classica cantinetta in rastrelliere in legno

Alcuni consigli per conservare il vino

* Qualunque soluzione tu scelga, riponi le tue bottiglie in posizione sdraiata o inclinata per evitare che i tappi si secchino. * Puoi classificare i tuoi vini per regione, per colore, ma soprattutto tieni conto del tempo di conservazione in modo da non dover spostare continuamente le bottiglie. * Puoi tenere le bottiglie nella loro cassa di legno, ma non nelle loro scatole. Assorbendo umidità, possono conferire odori sgradevoli al vino. * Tenere qualsiasi sostanza o prodotto odoroso lontano dalla cantina. L'odore di frutta, prodotti chimici, vernice potrebbe rovinare le tue bottiglie. * Attenzione alle vibrazioni che possono compromettere la decantazione del vino. Pensa alla lavatrice o anche al passaggio della metropolitana e metti dei gommini antivibranti sotto i tuoi scaffali o i tuoi armadietti.

Una cantinetta, la soluzione perfetta per piccoli budget