Come piantare e mantenere Diascia?

Sommario:

Anonim

Suggerimenti e trucchi per prenderti cura delle tue diascie

Rosa, rosso, bianco, arancio… le diascia o diascia non hanno finito di sedurre! Hai ancora bisogno di sapere come mantenerli … Ecco alcuni suggerimenti e trucchi per piantare e mantenere le tue diascias.

Le caratteristiche di Diascia

  • Tipo : perenne
  • Altezza : 15-40 cm
  • Colore del fiore : rosa, arancione, viola…
  • Esposizione desiderata : soleggiato o in mezz'ombra
  • Tipo di terreno : ben drenato e ricco, sia fresco che fertile
  • Fogliame : da persistente a semipersistente
  • Manutenzione : facile
  • varietà : tra una cinquantina di specie troviamo Diascia personata, fetcaniensis, rigescens, barberae…

Origini e particolarità di Diascia

Dalla famiglia di scrofulariaceae, la Diascia arriva direttamente dal Sudafrica. Il suo fogliame da semi-sempreverde a sempreverde a volte assume la forma di piccoli cuori. I fiori, invece, possono essere striscianti o tappezzati a seconda delle varietà che vengono piantate.Può resistere fino a -8°C approssimativamente, però, questa pianta viene coltivata in pieno sole. In effetti, i venti freddi gli sono del tutto dannosi e seccano i suoi fiori.

La Diascia, quando c'èpiantato nel terreno, abbellisce i nostri giardini in un batter d'occhio grazie ai suoi tanti fiori. Su una terrazza o un balcone, in vasi o fioriere e anche all'interno, Diascia rallegrerà sicuramente i nostri spazi abitativi. Anche lungo i corridoi, questa graziosa pianta fiorita farà felici le persone. Aspetto decorativo garantito!

Piantagione di Diascia

Puoi attaccare il seminando le tue Diascias da marzo, in uno spazio riparato (interno, serra, veranda ad esempio). Comunque, essendo la Diascia una specie che dura poco, è meglio fare divisioni o tagli per ricreare nuovi impianti. La semina avviene da marzo a maggio (in primavera) e da settembre a ottobre (all'inizio dell'autunno). A seconda della regione in cui vivi, ti consigliamo invece aspettare la fine di aprile per piantarli, per essere sicuro che non si congeli più.

Mescolata ad altre specie da fiore, la Diascia vive quindi facilmente in armonia. Da maggio a novembre, puoi contemplare la sua forte produzione di fiori sotto forma di grappoli e di tutti i colori, a volte accesi, a volte pastello (rosa, bianco, rosso, arancione…).

Manutenzione della Diascia

Per quanto riguarda la manutenzione, assicurati rimuovere regolarmente i fiori appassiti per far apparire la notizia. Innaffia regolarmente e moderatamente per non annegare la tua Diascia. Quando fa molto caldo, soprattutto in estate, annaffia abbastanza la sera in modo che i tuoi fiori non si secchino. Da maggio a settembre, fertilizzante o compost sono i benvenuti se vuoi un risultato più fiorito. Porta i tuoi vasi di Diascias in inverno per evitare che si congelino.

Per le tue Diascia a terra, due soluzioni sono a tua disposizione. Il primo è sradicare le tue piante per tenerle al sicuro (in serra, in veranda o in casa). La seconda soluzione ti permette di lasciarle in giardino a patto che tu copri la base dei tuoi piedi Diascias con foglie morte o materiale isolante.

Malattie della Diascia

Se la Diascia è generalmente resistente alle malattie, è invece apprezzata da lumache e lumache. Per evitare che le tue piante vengano invase da questi insetti, non esitare a coprire la base delle tue piante con cenere o foglie morte, ad esempio. Puoi anche mettere delle assi di legno nelle vicinanze per poter raccogliere più facilmente le lumache e le lumache che proverebbero ad arrampicarsi sulle tue piante… E se, nonostante ciò, non riesci a liberartene, usa solo soluzioni naturali per respingerli, senza ucciderli!

Enciclopedia delle piante

  • a
  • B
  • vs
  • D
  • e
  • F
  • G
  • h
  • io
  • J
  • K
  • l
  • m
  • non
  • o
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • tu
  • v
  • w
  • X
  • z